Facino Cane. Predone, Condottiero E Politico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788891705921
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 272
Non Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Figura di spicco nel panorama delle contese tra le varie signorie e potentati allo scadere del xiv secolo - tanto da essere ricordato da bartolomeo colleoni - facino, di cui non si conosce la data di nascita, appartiene alla diramata stirpe dei cane, con beni e diritti nel territorio di casale. Figlio cadetto, è avviato al mestiere delle armi al seguito del parente, il condottiero ruggero cane, padre di quella beatrice, non 'di tenda' (come voleva la vecchia storiografia), che sposa verso il 1395. Dal 1386 è attivo al soldo degli scaligeri di verona, dei carraresi di padova, di gian galeazzo visconti, signore di milano, dei francesi e del comune di genova. Man mano egli costruisce un dominio personale connotato da una certa progettualità geografica ed economica. Il successo della sua azione insieme politica e militare culmina con la nomina a governatore dello stato di milano (1409), di cui diventa di fatto il vero padrone. La vertiginosa ascesa è interrotta dalla repentina morte sopraggiunta a pavia nel 1412. La fama di facino cane è legata soprattutto a una leggenda nera costruita dalla storiografia, che ne ha fatto un personaggio spietato e quasi diabolico, un drago impegnato a disseminare saccheggi, rapimenti, distruzione e morte. Il volume presenta il condottiero casalese sotto una luce nuova, contestualizzando il suo operato nell'ambito degli usi e dei costumi bellici del suo tempo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Del Bo Beatrice; Settia Aldo A. | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storia-studi e ricerche | 
| Num. Collana | 432 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Beatrice Del Bo Nota introduttiva Abbreviazioni Paolo Grillo, Una generazione in transizione. Capitani e condottieri fra Tre e Quattrocento Fabio Bargigia, Da "concittadino illustre" a campione di ferocia: la storiografia su Facino Cane Storia e mito Aldo A. Settia, Lo stile del condottiero: ritocchi a una biografia Fabio Romanoni, I Cane di Casale: origine e sviluppo di una consorteria urbana Bruno Ferrero, Facino Cane e le reliquie di sant'Evasio Francesca M. Vaglienti, Gentildonne di ventura da Beatrice Cane a Caterina Sforza Il condottiero e il predone Maria Nadia Covini, La compagnia di Facino: formazione, crescita, successi Leardo Mascanzoni, Facino Cane nella seconda dominazione viscontea a Bologna (1402-1403) Francesco Bianchi, Imprese e fama di Facino Cane in area veneta Aldo A. Settia, Facino Cane e la guerra del suo tempo: rapine, assedi, battaglie Il politico Alessandro Barbero, La progettualità politica di Facino Cane Laura Bertoni, Facino signore di Varese: i rapporti con la famiglia Besozzi Beatrice Del Bo, Facino Cane gubernator di Milano: tracce di una politica economica? Documenti Pier Luigi Muggiati, I patti del 1409 fra Vigevano e Facino Cane: un esempio di diplomazia municipale Indice dei nomi Indice dei luoghi. | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
