Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Facilitare l'apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità

ISBN/EAN
9788846420213
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
272

Disponibile

28,50 €
Un manuale, un hand-book per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali. Per chi ha più esperienza un'occasione per: rivedere i percorsi già effettuati, mettere in ordine, sistematizzare, percorrere l'orizzonte attuale dell'offerta formativa, creare nuove possibilità. Per chi ha meno esperienza un'occasione per conoscere, riflettere, immaginare, confrontare, provare, sperimentare. Per ambedue un modo per ampliare la propria cassetta degli attrezzi, il proprio repertorio di configurazioni formative pensabili a disposizione. In questo libro, che si propone di contribuire concretamente all'empowerment della formazione, troverete: - 20 metodi per facilitare l'apprendimento (istruzioni per l'uso), - come scegliere i metodi da usare, - come costruire percorsi efficaci d'apprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Rotondi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Lingua Italiano
Indice Giancarlo Trentini , Prefazione Parte I. Introduzione Perché questo libro? (Dove va la formazione; Una formazione di Terza Generazione; Premesse per un empowerment dei formatori) Come utilizzarlo Parte II. I metodi per facilitare l'apprendimento La scheda di presentazione di ogni metodo (La griglia d'analisi; Gli elementi che costituiscono la griglia; Il repertorio dei metodi) Action Learning - Business game - Casi - Coaching - Discussione di gruppo - Esercitazione applicativa - Esercitazione psicosociale - Esposizione - In basket - Istruzione programmata - Laboratorio esperienziale Leonardo Marletta , Mediazione corporea Outdoor training - Progetti - Ricerca d'aula - Ricerca sul campo - Role playing - Studio individuale - T Group - Training on the job Parte III. I percorsi d'apprendimento Scelta dei metodi per facilitare l'apprendimento (Criteri che guidano la scelta; Sintonia col percorso di apprendimento; Profilo dei partecipanti; Analisi dei singoli partecipanti; Profilo del formatore; Obiettivi, contenuti, fasi, tipi d'apprendimento; Aspetti logistici; Tempi; Spazi; Vantaggi di aula, spazi chiusi e residenziali; Vantaggi degli spazi lavorativi e aperti) Linee guida per costruire percorsi d'apprendimento (Ripensare l'azione formativa; L'attimo fuggente; Cinque fattori chiave; Lo scouting motivazionale; L'oscillazione polare testa-cuore; L'apprendimento biologico; La multiplanarità; Il piano logico-razionale; Il piano emotivo-relazionale; Il piano energetico; Il piano fisico; La globalità relazionale; Conclusioni) Allegati - (Elenco delle varianti dei metodi).
Stato editoriale In Commercio