Facebook, Twitter e la medicina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849003598
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- In Pratica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 48
Disponibile
8,00 €
Uno è il social network più frequentato e visitato al mondo con oltre 500 milioni di utenti attivi, l’altro è un formidabile mezzo di distribuzione delle notizie che rende automatico il passaparola attraverso la rete di “followers”. Ma i medici possono sfruttarli come strumenti per il proprio lavoro? Questa guida pratica descrive in modo semplice come e perché usarli: dalla condivisione di informazioni da fonti scientifiche alla possibilità di entrare in contatto con colleghi per commentare i risultati della ricerca, dalla segnalazione di eventi alla consultazione dei canali pubblici di riviste… e non solo.
Maggiori Informazioni
Autore | Santoro Eugenio |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | In Pratica |
Lingua | Italiano |
Indice | Social media: definizione Social media e informazione medica Cosa è Facebook? Creare un profilo personale Le informazioni personali Gestione della privacy Privacy, medici e rapporti col paziente Il profilo personale Scrivere sulla bacheca: manualmente Scrivere sulla bacheca: inserire un link Scrivere sulla bacheca: automaticamente Creare un gruppo su Facebook Seguire il canale su Facebook di una rivista medica Iscriversi a un canale su Facebook di una rivista medica Cercare profili pubblici su Facebook Esempi di profili pubblici su Facebook di interesse medico Consultare Facebook senza essere iscritto Cosa è Twitter? La homepage di Twitter Creare un profilo personale Le informazioni personali e la gestione della privacy I principali comandi della barra di stato Il profilo personale su Twitter Scrivere sul profilo personale: manualmente Scrivere sul profilo personale: via SMS Scrivere sul profilo personale: automaticamente Condividere foto su Twitter Consultare un canale su Twitter Cancellare l'iscrizione a un canale su Twitter La homepage personale su Twitter Cercare canali su Twitter Curiosare con Twitter nel lavoro culturale Partecipare con Twitter ai congressi internazionali Usare Twitter per comprendere le emozioni del malato Iscriversi o no? Bibliografia essenziale |
Questo libro è anche in: