Fabrizio De André. Cantastorie Fra Parole E Musica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843056002
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 216
Disponibile
18,50 €
Concepito e scritto da una doppia prospettiva critica – letteraria e musicologica – il volume indaga la duplice natura della creazione e dell’arte di Fabrizio De André, abile regista capace di fondere e amalgamare non solo le parole e la musica con la sua voce inconfondibile, ma anche il contributo dei collaboratori, l’ispirazione letteraria e l’eco della storia con l’originalità dei suoi messaggi. Dopo aver esaminato il metodo di lavoro e la natura del mestiere di De André, la poetica e i temi prediletti, gli autori ne ripercorrono l’intera carriera, album dopo album, e ne analizzano le canzoni più significative ed emblematiche, mostrando la stretta interazione fra testo verbale e musica nel veicolare il messaggio.
Maggiori Informazioni
Autore | Cosi Claudio; Ivaldi Federica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 363 |
Lingua | Italiano |
Indice | "La canzone d’autore": dal concetto alla serie di studi di Stefano La Via Introduzione 1. Tra parole e musica la "voce" di un cantastorie La scintilla compositiva «No, non sono un poeta. La poesia è un mestiere ma non il mio» La letteratura come materia prima per la canzone La musica come veicolo della parola: le formule del primo De André Un regista dalla "voce" inconfondibile 2. I miserabili di Fabrizio De André Di occhi, gatti randagi e varia marginalità L’errore e la virtù: relativismo del bene e del male Le leggi umane e le leggi divine La guerra, tema privilegiato dalle mille sfaccettature L’anarchismo sentimentale Meschinerie umane, ma non troppo 3. Le prime perle (1960-68) L’epoca di Via del campo e Marinella Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, Volume I (1967) La guerra di Piero, Volume III (1968) 4. Gli album a tema (1968-73) Da quarantacinque a trentatré Tutti morimmo a stento (1968) Cantico dei drogati La buona novella (1970) Il sogno di Maria Non al denaro non all’amore né al cielo (1971) Dormono sulla collina Storia di un impiegato (1973) Il bombarolo 5. Verso un nuovo stile (1974-78) Vecchie pratiche e nuovi amori: la fase dylaniana Volume VIII (1975) Amico fragile Rimini (1978) Rimini 6. I popoli, le lingue e il gioco delle prospettive (1981-84) In viaggio tra la Sardegna e il Mediterraneo Fabrizio De André (L’indiano) (1981) Fiume Sand Creek Creuza de mä (1984) Sidun 7. Astio, malcontento e smisurate preghiere (1990-96) Voler leggere il libro del mondo Le nuvole (1990) La domenica delle salme Anime salve (1996) Disamistade Conclusioni Discografia Bibliografia Indice dei nomi Indice delle canzoni e degli album citati |
Questo libro è anche in: