Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fabbriche, Sistemi, Organizzazioni

ISBN/EAN
9788847003033
Editore
Springer Verlag Italia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
294

Disponibile

23,91 €
Il libro esamina l'origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell'industria in europa e negli stati uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell'ingegnere industriale fra ottocento e novecento; e l'elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell'ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l'approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici.

Maggiori Informazioni

Autore Millan Gasca Ana
Editore Springer Verlag Italia
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1 Invenzione e innovazione nella storia della tecnica.- Parte I: Il periodo preindustriale: sviluppo tecnico, attività produttive e il lavoro dei primi ingegneri.- 2 L’innovazione tecnica alle origini dell’Europa moderna.- 3 L’organizzazione della produzione in epoca preindustriale.- 4 Ingegneri, scienziati e filosofi dal Rinascimento alla Rivoluzione Scientifica.- Parte II: L’industrializzazione e le origini dell’ingegneria moderna.- 5 Sistema di fabbrica e macchine nella Rivoluzione industriale in Gran Bretagna.- 6 Un nuovo ingegnere per una nuova società.- 7 Economia di mercato e manifatture, un nuovo contesto per l’attività dell’ingegnere.- 8 I primi tentativi di quantificazione del problema della gestione delle attività indipendenti: dai sistemi di fortificazione ai sistemi di produzione. - 9 Dal sistema inglese al sistema americano di produzione.- 10 Ingegneria, industria e modernizzazione nella cultura dell’Ottocento.- Parte III: Automazione, organizzazione e controllo: l'ingegneria industriale nel Novecento.- 11 Gli ingegneri e la rivoluzione manageriale.- 12 Verso la matematica dell'organizzazione.-13 La creazione dei grandi sistemi: sviluppo tecnologico e assetti organizzativi.- 14 Il futuro dell'ingegneria industriale.- Percorsi di lettura e bibliografia.- Fonti delle illustrazioni.-Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio