Fabbricazione digitale dell'architettura. Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847031
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
30,00 €
Le tecnologie digitali mutano le relazioni tra progetto e costruzione: con i modelli informatici dell'edificio i progettisti possono acquisire il controllo diretto dei processi di fabbricazione e di assemblaggio.
Il divenire della cultura del progettare e del costruire è il tema di fondo nel libro. La finalità è dare collocazione e direzione alle innovazioni, particolarmente a quelle attuali. Il metodo è volto ad interpretare i modi in cui diverse società hanno affrontato i problemi della loro epoca, i contributi dati dalle tecniche e con esse i significati espressi dall'architettura.
Progettare per costruire con gli strumenti digitali richiede competenze specifiche nei processi di fabbricazione e nei linguaggi in uso dai sistemi informatici. Il volume propone anche una guida pratica ai nuovi modi e tecniche di gestione e controllo della produzione per l'edilizia. Sistematizzare le nuove competenze per la progettazione ha l'intento di prospettare opportunità ad architetti e ingegneri.
Tramite la documentazione e l'analisi di realizzazioni significative il volume approfondisce le potenzialità tecniche e figurative del digitale. I progetti considerati sono l'esito di sperimentazioni che hanno saputo dare forma e significato alla ricerca tecnologica. Dimostrano che gli strumenti digitali non sono prerogativa esclusiva di grandi studi internazionali, possono essere adottati anche da team tra studi medio-piccoli. Studi che hanno saputo finalizzare una ricerca consapevole, capace di coniugare le sperimentazioni progettuali con le possibilità offerte dalla costruzione digitale dell'architettura.
Maggiori Informazioni
Autore | Caneparo Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura |
Num. Collana | 79 |
Lingua | Italiano |
Indice | Liliana Bazzanella, Radice del "fare" Introduzione Parte I Ellade proporzione e armonia Rinascimento la verifica sperimentale Guarini matematico e architetto Descartes la perdita dell'unità metodologica Illuminismo nuova unità intorno alle scienze esatte Monge la funzione della lingua universale Rondelet scienza e tecnologia Parte II Origini della produzione industriale e della prefabbricazione Produzione digitale Progettare per fabbricare Processi digitali di fabbricazione dei metalli Processi digitali di lavorazione del legno Ringraziamenti Progetti Illustrazioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: