Fabbrica Delle Idee. Tutto Quello Che Serve Conoscere Per Produrre Piu' Idee. ll Metodo, Training E Palestra Per Migliorare L'immaginazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Essere creativi è un percorso non un destino. Questo libro non vuole essere un testo scientifico ma divulgativo. Anzi un manuale. Chi scrive non ha studiato creatività ma l'ha applicata. Queste pagine intendono organizzare il pensiero che porta al risultato creativo. Aiuta, indicando metodi facilmente percorribili, a produrre un sistema organizzato di stimoli che si trasformeranno in idee. Esercizi e training servono poi ad affinare e a mantenere in forma l'immaginazione. Oggi non si è competitivi senza idee. Perchè non studiarne l'elaborazione? Non ci si sveglia una mattina creativi, si migliora con esercizio e impegno. Tutto quello che serve conoscere per produrre più idee. Metodo, sensibilità e training per migliorare l'immaginazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mercurio Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
| Num. Collana | 191 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Abstract Premessa (Il primato delle idee; Istruzioni per l'uso; Le occasioni perdute) Una partenza a fari spenti (La sindrome di Colombo; Riconoscere il nuovo nella nebbia; I grandi inventori davanti al nuovo; Il grande giocattolo; Innovazione e strategia militare; Innovazione incrementale e radicale) Fisiologia spicciola della creatività (Lobo destro e lobo sinistro; Altre zone calde dell'immaginazione) Prerequisiti (Togliersi di dosso le gabbie; Aumentiamo la complessità; I conflitti d'interesse dell'intelligenza; L'intelligenza al potere; L'immaginazione al potere; Seguire le proprie tendenze; Non solo pensiero laterale per il successo; Il bestiario della creatività) Contributo dei ricercatori (Teoria bisociativa di Koestler; Trampolini di Nolan; Il contributo di De Bono; Guilford e il pensiero divergente; Teoria di Mednik; Il contributo degli psicologi; Tra teoria e pratica) I motori dell'ispirazione (Uno schema generale; Energia: fluidità, originalità, flessibilità; Un dovere. Non fermarsi alla prima idea) Metodi per generare idee creative (Mappe mentali; Pensare per metafore; Modificare strutture esistenti; Procedere a caso. Il grande dio random; Uscire dal recinto. Confrontarsi fuori; Riformulare il problema. Le giuste domande; Trovare nuovi linguaggi; Mettere in moto la complessità; La sala progetto; La convergenza dei metodi) Abitudini da prendere (Superare la propria cultura; Primato delle opportunità; Evitare giudizi precoci; Semplificare e sintetizzare; Liberare l'emozionalità; Archiviare le idee; Leggere un libro un'ora al giorno; Non aver paura di sbagliare; Imparare ad ascoltare) Metodi elaborati in letteratura (Il "Brainstorming" di Osborn; Disruption di Dru; P.A.P.S.A. di Jaoui; Il contributo di Cocco; Hamel. Siate eretici; Sei capelli per pensare di De Bono; J.W. Joung. Autore antico ma attuale; Metodiche di naming) Incubazione dell'idea (Modello di Wallas; Altre considerazioni) I giovani e il ruolo dell'intuizione L'età della creatività Personalità creativa (Profili virtuosi; Profili viziosi; Lavorare con i creativi; Passare un brief ai creativi) La creatività nella ricerca scientifica (Il caso di Darwin) Cosa mi piacerebbe lasciarvi (Vaccino di ripristino; Altri esercizi; Che appuntamento darci; Credits; Ambizione) Ringraziamenti Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
