Ezio Franceschini. Note autobiografiche, memorie di amici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834318355
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Varia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- XI-310
Disponibile
25,00 €
Ezio Franceschini (Villagnedo, provincia di Trento, 25 luglio 1906 - Padova, 21 marzo 1983) fu titolare nell'Università Cattolica della prima cattedra in Italia di Storia della letteratura latina medievale (1938-1976); vi fu preside della facoltà di Lettere e filosofia (1945-1947 e 1953-1965), consigliere dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori, ente fondatore e finanziatore dell'Università Cattolica (1942-1971), membro del Consiglio di amministrazione dell'Università (1945-1969) e Rettore Magnifico (1965-1968). La sua produzione scientifica spazia sulla letteratura in latino di una vasta area europea, dall'epoca classica all'Umanesimo. La sua personalità fu poliedrica. Straordinaria è stata la sua attività come maestro di varie generazioni: il presente volume nasce proprio dal coro delle memorie di discepoli e di amici che lo hanno accostato personalmente, articolandosi intorno a brevi appunti autobiografici vergati da Franceschini stesso in varie agende anno per anno. Con documenti e testimonianze vengono anche illuminati il suo ruolo come capo del gruppo "Frama" durante la Resistenza e il volto più segreto di lui, per trent'anni Fratello Maggiore dell'Istituto Secolare dei Missionari della Regalità di Cristo, fondato da padre Agostino Gemelli.
Maggiori Informazioni
Autore | Minuto Peri Francesca |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varia |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: