Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evoluzione e limiti della meccanica delle murature attraverso l'analisi di dissesti esemplari

ISBN/EAN
9788854800083
Editore
Aracne
Collana
Storia, consolidamento, restauro
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

14,00 €
In che modo lo sviluppo delle conoscenze scientifiche ha contribuito nel corso dei secoli all’evoluzione delle architetture? Per lunghissimo tempo i costruttori concepirono e realizzarono le grandi opere — il Partenone, il Colosseo, la Cattedrale di Beauvais, il Duomo di Milano — con metodo empirico, attraverso l’intuito e l’esperienza. È solo alle soglie del Seicento che la scienza cominciò a mostrare interesse per la pratica edificatoria. La svolta vi fu con Galileo Galilei, la cui capacità di osservazione e intuizione permise di anticipare problemi e spiegazioni che avrebbero avuto conferma solo molto tempo dopo, con il lavoro di alcuni ingegneri francesi. Gli studi di Cauchy, Navier, Saint-Venant, sulla meccanica delle murature, consentirono il formarsi di quei principi e di quelle leggi che permettono oggi di interpretare il comportamento statico degli edifici monumentali, formulare una corretta diagnosi e conseguentemente redigere un buon progetto di restauro.

Maggiori Informazioni

Autore Sardella Barbara
Editore Aracne
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Storia, consolidamento, restauro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: