Evoluzione Delle Conoscenze E Decisioni Economiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846420299
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ciriec - centro italiano di ricerche e dell'informa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 336
Disponibile
30,50 €
La teoria economica ha tradizionalmente analizzato le decisioni economiche in contesti caratterizzati da certezza o da incertezza tale da non mettere in discussione la capacità degli agenti di assegnare distribuzioni di probabilità alle variabili decisionali rilevanti, come avviene in quello che nel saggio di Radner (qui pubblicato) viene definito "paradigma di Savage", ancora dominante nei modelli di scelta razionale.
In questo volume il punto di partenza è l'analisi di due tipi di assunzioni, sui cui quel paradigma è basato: le prime, ontologiche, riguardano il mondo entro cui il soggetto prende decisioni; le seconde, epistemiche, attengono alle modalità con cui il soggetto elabora le informazioni relative al contesto della decisione. Di qui inizia, parafrasando Hayek, un "viaggio esplorativo verso l'ignoto", ovvero lo studio di processi economici c situazioni decisionali, in cui gli agenti come ha insegnato Simon con la sua teoria della "razionalità limitata"-. hanno limitate capacità cognitive e computazionali. Viaggio verso l'ignoto non significa verso il nulla, dal momento che vi è una strumentazione teorica, ancora in fieri, che consente di trattare su basi concettuali non effimere temi fondamentali per l'analisi economica. I saggi raccolti rappresentano tappe di un percorso di riflessione su questioni di grande rilevanza: modelli esplicativi impiegati in vari campi scientifici (Hayek); problemi inerenti al divario tra "mondo di Savage" e mondo dell'impresa (Radner); impiego di procedure e modelli di razionalità induttiva nello studio di interazioni sociali (Arthur); tipologie di incertezza e strumenti idonei per la loro trattazione (Dosi, Egidi); analisi dei modelli cognitivi degli agenti per comprendere l'evoluzione di istituzioni e mercati (Denzau, North); ruolo delle interazioni sistemiche ai fìni della comprensione di uno degli aspetti meno studiati dalla teoria economica cosiddetta "mainstream", cioè il progresso tecnico e la dinamica innovativa (Carlsson, Hughes, Rosenkopf, Stankiewicz, Tushman,, Vincenti).
Il motivo conduttore del volume è l'idea che più ci si addentra nell'analisi delle decisioni economiche in situazioni complesse e incerte, maggiore è l'importanza che assume lo studio dei meccanismi di elaborazione di informazioni e conoscenze; si impone quindi un adeguata trattazione dei modelli cognitivi degli agenti, che operano in ambienti soggetti ad incessante evoluzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Lombardi Mauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ciriec - centro italiano di ricerche e dell'informa |
Num. Collana | 55 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mauro Lombardi , Introduzione. Evoluzione delle conoscenze e decisioni economiche Friedrich A. von Hayek, Gradi di spiegazione Roy Radner Razionalità limitata, indeterminatezza e teoria dell'impresa W. Brian Arthur , Ragionamento induttivo e razionalità limitata Giovanni Dosi, Massimo Egidi , Incertezza sostanziale e procedurale Arthur T. Denzau, Douglass C. North , Modelli mentali condivisi: Ideologie e Istituzioni Bo A. V. Carlsson, Rikard Stankiewicz , Natura, finzione e composizione dei sistemi tecnologici Michael L. Tushman,, Lori Rosenkopf , Determinanti organizzative del cambiamento tecnologico: verso una sociologia dell'evoluzione tecnologica Thomas P. Hughes , L'evoluzione dei sistemi tecnologici di grandi dimensioni Walter G. Vincenti, Il dispositivo retrattile di atterraggio degli aerei e l'"anomalia" di Northrop: variazione-selezione e il processo di formazione della tecnologia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: