Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evoluzione Della Devianza E Dei Reati Dei Minori In Italia 1997-2007. Documenti Di Studio

ISBN/EAN
9788854843066
Editore
Aracne
Collana
Investigazione e sicurezza
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
164

Disponibile

13,00 €
Attraverso questo prezioso lavoro Marisa Pacchin, pediatra e studiosa di epidemiologia, riesce ad offrirci uno spaccato molto chiaro e completo delle problematiche adolescenziali, sapendo individuare sia le possibili cause della devianza, la loro differente incidenza, la distribuzione della tipologia dei reati commessi dai minorenni, con un’accurata distinzione per classi di età, genere, area geografica, regione e cittadinanza. Gli indicatori di marginalità (dallo stato di povertà, alle carenze familiari, alla tossicodipendenza, al fattore ambientale, alle situazioni di degrado e di violenza) consentono allo studioso di approfondire la conoscenza del problema, all’amministratore di individuare mezzi di prevenzione, al giudice di affrontare il tema delle nuove forme di giustizia minorile capaci di coordinare la necessità della riaffermazione della legalità con i principi della tutela del minore e del suo reinserimento sociale. (dalla Presentazione di Graziana Campanato,Presidente della Corte d’Appello di Brescia)

Maggiori Informazioni

Autore Pacchin Marisa
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Investigazione e sicurezza
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Introduzione. La devianza minorile . . . . . . . . . . . . . . . 11 1 Definizione e paradigmi teorici . . . . . . . . . . . . . . . 11 2 Minorenni e droga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 3 Minorenni e criminalità organizzata . . . . . . . . . . . . . 17 4 La violenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 5 Il percorso di integrazione dei minori stranieri. Il rischio di devianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Cap. I Indicatori di marginalità sociale . . . . . . . . . . . . 25 1 Povertà, disuguaglianze, politiche sociali . . . . . . . . . 25 1.1 Povertà assoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 1.2 Povertà relativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 1.3 Rischio di povertà per tipologia di famiglia in Italia e in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 1.4 Indicatore sintetico di disagio sociale in Italia . . . . 28 1.5 La misura del benessere sociale . . . . . . . . . . . . . 28 1.6 Indicatore sintetico di diseguaglianza nella distribuzione del reddito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 1.7 Le politiche sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2 Differenze nell’istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 2.1 Abbandono scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3 Differenze nell’occupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.1 Mobilità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.2 I giovani fuori dai percorsi formativi. Differenze territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.3 Disoccupazione giovanile e lavori atipici . . . . . . . 33 Tabelle e grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 1 La povertà relativa. Tab. 1–6 e graf. 1–3 . . . . . . . . . . . 35 2 L’istruzione. Tab. 7–8 e graf. 4–7 . . . . . . . . . . . . . . . 43 3 Il lavoro. Tab. 9–9.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 4 I comportamenti a rischio. Tab. 10–11 e graf. 8–10 . . . . 49 Cap. II Minorenni denunciati alle Procure presso il Tribunale per i minorenni, 1997–2007. Minorenni nei Centri di Prima Accoglienza e negli Istituti Penali Minorili, 1997–2007–2010 . . . . . . . . . . . . 51 Minorenni denunciati alle Procure presso il Tribunale per i minorenni, 1997–2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 1 Minorenni denunciati per cittadinanza, classi di età e genere. Variazioni % 1997–2007 . . . . . . . . . . . . . . . 52 2 Analisi territoriale 1997 e 2007. Minorenni denunciati per cittadinanza, area geografica e regione. Variazioni % 1997–2007 e incidenza stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . 54 3 Tassi di criminalità in età 14–17 anni per 10.000 minori residenti, 1997 e 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4 Analisi dei reati 1997 e 2007. Minorenni denunciati per tipologia di reato e cittadinanza. Variazioni % 1997-2007 e incidenza stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 5 Analisi territoriale dei reati, 1997 e 2007 Minorenni denunciati per tipologia di reato, per regione 56 6 Analisi dei reati per classi di età, 1997 e 2007 . . . . . . . . 57 6.1 Minorenni denunciati in età inferiore a 14 anni per tipologia di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 6.2 Minorenni denunciati in età 14–17 anni per tipologia di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 7 Tassi di criminalità in età 14–17 anni per 100 mila residenti, per tipo di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 8 Analisi per genere. Minorenni denunciate per classe di età, cittadinanza e tipologia di reato . . . . . . . . . . . . . 60 9 Minorenni stranieri denunciati per Paese di provenienza e tipologia di reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Incidenza dei minorenni sul totale dei denunciati per tipologia di reato, 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 10.1 Omicidi commessi da minori sul totale omicidi per area geografica, 1997 e 2007 . . . . . . . . . . . . . . . 63 Minorenni nei Centri di Prima Accoglienza (CPA), 1997–2007–2010 64 Ingressi nei CPA, variazioni % 1997–2007 . . . . . . . . . . . 64 Ingressi nei CPA, variazioni % 2007–2010 . . . . . . . . . . . 64 Minorenni negli Istituti Penali Minorili, 1997–2007–2010 . . . . 65 Ingressi negli IPM, variazioni % 1997–2007 . . . . . . . . . . 65 Ingressi negli IPM, variazioni % 2007–2010 . . . . . . . . . . 65 Ingressi negli IPM, incidenza delle minorenni . . . . . . . . 65 Tabelle e grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 1 Minorenni denunciati per cittadinanza, classi di età e genere. Tab. 1–15 e graf. 1–16 . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2 Analisi territoriale. Minorenni denunciati per area geografica, regione e cittadinanza. Tab. 16–22 e graf. 17–20 . 74 3 Tassi di criminalità minorile (14–17 anni)/10.000 residenti per regione, 1997 e 2007. Tab. 23–25 e graf. 21 . . . . . . . 80 4 Analisi dei reati. Minorenni denunciati per tipologia di reato e cittadinanza, 1997 e 2007. Tab. 26–39 e graf. 22–27 83 5 Analisi territoriale. Minorenni denunciati per area geografica, regione e tipologia di reato, 1997 e 2007. Tab. 40–42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 6 Minorenni denunciati per tipologia di reato e classi di età, 1997 e 2007. Tab. 43–51 e graf. 28–33 . . . . . . . . . . . 94 7 Tassi di criminalità (14–17 anni)/100.000 residenti per tipologia di reato, 2007. Tab. 52–53 . . . . . . . . . . . . . . 104 8 Analisi per genere. Minorenni denunciate per classi di età, cittadinanza e tipologia di reato, 2007. Tab. 54–59 . . 106 9 Minorenni stranieri denunciati per paesi di provenienza e classi di età, 2007. Tab. 60–62 e graf. 34–35 . . . . . . . . 112 10 Incidenza dei minorenni sul totale denunciati per tipologia di reato. Tab. 63–65 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Minorenni nei Centri di Prima Accoglienza, 1997, 2007 e 2010. Tab. 66 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Minorenni negli Istituti Penali Minorili, 1997, 2007 e 2010. Tab. 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Le minorenni negli Istituti Penali Minorili, 1997, 2007 e 2010. Tab. 68 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Appendice I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 1 Indicatori demografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 1.1 Proiezioni 2003–2023 della popolazione italiana e straniera per classi di età nelle regioni . . . . . . . . . 119 1.2 Popolazione straniera residente in Italia 1997, 2007 e 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 1.3 Stranieri regolari e irregolari in Italia e in Europa . 121 1.4 Popolazione minorile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Tab. 1–5 e graf. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 2 Minori appartenenti a gruppi più vulnerabili . . . . . . . 127 2.1 Minori stranieri non accompagnati . . . . . . . . . . . 127 2.2 La popolazione Rom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Tab. 6–8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Appendice II. Legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 D. Lgs. n. 12/1991. Disposizioni integrative e correttive della disciplina processuale penale e delle norme ad essa collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 D. Lgs. n. 272/1989. Norme di attuazione di coordinamento e transitorie del D.P.R. n. 448/1988, recante disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni 146 Convenzione sui diritti dell’infanzia, 1989. Articolo 40 . 154 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: