Evoluzione Dell'alleanza Atlantica Verso Un Ampliato E Rafforzato Occidente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811186
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica-studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 416
Disponibile
34,50 €
L'autore esamina l'origine e lo sviluppo dell'alleanza atlantica, che fermò nel dopoguerra le ambizioni egemoni di mosca costituendo a tal fine un temporaneo strumento militare deterrente, la nato, per organizzare le forze difensive dei paesi membri. Egli ritiene che terminata la guerra fredda con la dissoluzione dell'urss, la nato avrebbe dovuto sciogliersi per missione compiuta, e osserva che gli stati uniti, convinti di aver raggiunto il definitivo controllo di un mondo ormai unipolare (teoria della fine della storia), preferirono mantenere le ormai superflue strutture nato (truppe, comandi, aeroporti, ecc. ) in un'europa (di cui si scoraggiava a tal fine il processo unitario) come retrovia di operazioni estranee all'area coperta dall'alleanza. Secondo l'autore questa decisione emarginò l'originale alleanza e la nato divenne lo sgradito simbolo delle infelici iniziative unilaterali di bush, che però fecero presto emergere l'insufficienza delle risorse militari statunitensi. A suo avviso oggi sarebbe urgente rilanciare il prestigio e l'autorità dell'originaria alleanza atlantica riorganizzandola sui due equivalenti pilastri degli stati uniti e dell'europa, accantonando la superata nato e alleandosi con i vicini paesi di analoga cultura (sudamericani, arabi e russi) per generare un rinnovato potente occidente capace di assicurare pace e prosperità all'emergente e instabile nuovo mondo multipolare.
Maggiori Informazioni
Autore | Cagiati Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politica-studi |
Num. Collana | 81 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Vedovato, Introduzione Andrea Cagiati, Premessa Alla vigilia della Conferenza di Potsdam (1945) I rapporti russo-americani (1945) La politica estera sovietica (I946) Operante il piano Truman (1947) Che cosa vuole la Russia (1948) Significato del Patto Atlantico (1949) Il Patto Atlantico è patto di pace (1949) Dopo l'Atlantico, altri patti di sicurezza? (1949) La firma del Patto Atlantico (1949) La visita del Ministro Taviani negli Stati Uniti (1955) Il compito dei Tre Saggi (1956) Le responsabilità occidentali (1956) La missione Kissinger (1963) La forza nucleare NATO (1963) Il progetto MLF (1964) I negoziati MLF (1964) La conferenza ISS a Venezia (1964) Lo stato dell'Alleanza Atlantica (1965) Il rinnovamento atlantico (1966) La revisione della NATO (1966) La dissociazione francese (1966) Le prospettive atlantiche (1966) I rapporti Europa-Stati Uniti (1971 Le relazione euro-americane (1981) I rapporti transatlantici (1982) Per una deterrenza europea autonoma (1984) L'evoluzione della deterrenza nucleare (1989) La nuova Alleanza (1991) La difesa dell'Occidente (1995) Le potenzialità dell'UEO (1995) L'Europa nella NATO (1996) L'allargamento dell'Alleanza Atlantica (1997) Il nuovo rapporto transatlantico (1997) Le responsabilità europee degli Stati Uniti (1998) Come assicurare la difesa europea (1998) Le proposte di Firenze per l'UEO (1998) Le prospettive dell'UEO (1998) La sicurezza nei rapporti transatlantici (1999) Come rinnovare l'Alleanza Atlantica (1999) La nuova Alleanza Atlantica (1999) Prospettive e incognite della PESC (1999) La cultura europea e la cultura americana (1999) L'incerto avvenire dell'UEO (2000) La difesa europea dopo Helsinki (2000) Recuperare la sostanza della CED (2000) I rapporti euro-americani (2001) Rilanciare la dichiarazione di interdipendenza (2002) L'evoluzione della NATO (2002) La nuova NATO dopo Praga (2002) Le prospettive della Nato (2003) La proiezione americana nel mondo (2003) L'Europa e i rapporti transatlantici (2004) I problemi della difesa europea (2004) La trasformazione della strategia statunitense (2004) L'avvenire della NATO (2005) L'evoluzione dei rapporti interatlantici (2006) Il rapporto transatlantico (2007) L'Europa fondamento dell'Occidente (2007) È possibile rilanciare l'Occidente? (2008) Le potenziali capacità dell'Occidente (2008) L'evoluzione del concetto di Occidente (2008) Antichi errori e nuove opportunità (2009). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: