Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evoluzione Del Sistema Politico-istituzionale E Ruolo Del Presidente Della Repubblica. Atti Di Un Incontro Di Studio (messina-siracusa, 19 E 20 Novembre 2010) [Ruggeri - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834817858
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
497

Disponibile

55,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Ruggeri Antonio
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prima Sessione (Messina, 19 novembre 2010) (Presiede S. Berlingò). – Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica: notazioni introduttive (A. Ruggeri). – Il rinvio delle leggi (R. Romboli). – I controlli sugli atti del Governo, con particolare riguardo ai decreti-legge (A. Cariola). – La gestione delle crisi di governo e lo scioglimento anticipato delle Camere (P. Costanzo). – Seconda Sessione (Presiede A. Ruggeri). – La concessione della grazia (con particolare riferimento alla Presidenza Napolitano) (A. Pugiotto). – Le esternazioni (M.C. Grisolia). – Terza Sessione (Siracusa, 20 novembre 2010) (Presiede A. Metro). – I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell’attuale forma di governo italiana (A. Spadaro). – Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato (A. Sperti). – Il ruolo presidenziale e la distinzione tra funzioni di garanzia e funzioni d’indirizzo politico (O. Chessa). – Relazione di sintesi (P. Caretti). – Riflessioni conclusive (R. Leonardi). – Comunicazioni ed interventi. – Ruolo del Presidente della Repubblica e ordinanze contingibili ed urgenti del Governo (S. Agosta). – Il Presidente della Repubblica in Consiglio supremo di difesa (R. Bellandi). – Il rinvio del Capo dello Stato a tutela del “giusto procedimento legislativo”: un intervento quanto mai necessario (S. Curreri). – Presidente della Repubblica e forma di Stato (G. Di Genio). – Il Presidente della Repubblica come Presidente del Consiglio superiore della magistratura (G. Famiglietti). – Ripensando all’effettiva vigenza dell’art. 88, c. I, ultima parte, della Costituzione (A. Fusco). – Crisi di governo, scioglimento delle Camere e teoria della Costituzione (A. Ruggeri). – Prime considerazioni sull’ambivalenza strategica del ruolo di garanzia del Capo dello Stato (G. Sorrenti). – Notizie sugli Autori.