Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evoluzione del rapporto dinamico funzionale tra occlusione ed ATM - RNO Riabilitazione Neuro Occlusale [Dettori - Mercurio Editore]

ISBN/EAN
MERCURIODETT
Editore
Saturno Editrice
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
277

Disponibile

135,00 €
150,00 €
L'uomo è il risultato di una selezione naturale che gli ha fatto maturare un equilibrio dei suoi caratteri biologici, tale da raggiungere l'apice della piramide evolutiva. Per raggiungere questo risultato, l'intelligenza si e dimostrata vincente in quanto è Punico carattere biologico che, pur appartenendo al singolo, può essere messo al servizio dell'intera umanità. Parimenti, i frutti negativi dell'intelligenza del singolo, se diffusi, possono danneggiare tutti. Con la realizzazione dell'attuale comunità globale, queste evenienze sono più facilmente realizzabili. Gli effetti positivi, ma anche quelli negativi delle scoperte e delle invenzioni, frutto dell'intelligenza dell'uomo, non hanno risparmiato l'apparato stomatognatico. "Prima digestio fìt in ore". Originariamente il cibo, prima di essere deglutito, doveva subire una masticazione lunga ed efficace: questa funzione, tuttora indispensabile per uno sviluppo armonico dell'apparato stomatognatico, è scarsamente utilizzata. L'organo della masticazione, grazie all'evoluzione imposta da una alimentazione selvaggia, con alimenti crudi, secchi, duri e fibrosi, al pari degli altri distretti funzionali, col tempo era diventato forte e resistente tanto da contrastare in modo naturale carie e piorrea. Per contro, l'usura dello smalto e della dentina fino alla polpa, con la scomparsa delle corone per eccesso di funzione, e le conseguenti pulpiti, con necrosi pulpali e ascessi dentali, rappresentavano per l'uomo un limite alla sopravvivenza in età matura, tanto da essere per i nostri antenati una causa frequente di inabilità e morte. Senza denti non si viveva, carie e parodontosi erano eventi rari. La stessa intensità della funzione che ha orientato lo sviluppo dell'organo della masticazione nella filogenesi, è in grado di promuoverne la maturazione nell'ontogenesi.

Maggiori Informazioni

Autore Dettori Salvatore; Confaloni Angelo
Editore Saturno Editrice
Anno 2001
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo Argomento pagina 1- CENNI DI ANTROPOLOGIA DENTALE 1 - I primitivi c l'uomo bianco 2 - Le ricerche epidemiologiche sulle malattie dentali 4 - Le ricerche sulle patologie da carenze nutritive 5 - Le ipotesi sull'origine delle alterazioni morfologiche del cranio e delle arcale dentarie 5 - II fenotipo "speculare" 6 2 - ISTOLOGIA - Osteogenesi 11 - Ostcogenesi condrale o indiretta 11 - Osteogenesi iniramembranosa o diretta 13 - Ostcogenesi imramembranosa diretta di tipo mantellare 14 3- FILOGENESI - Filogenesi dell'ATM 23 - Cenni anatomofunzionali dell'ATM dell'uomo 28 - Filogenesi dentale 38 4 -ONTOGENESI E FUNZIONE MASTICATORIA - Embriologia 43 - Rapporto tra stimoli funzionali e crescita delle basi ossee nell'ontogenesi 45 - Sequenza della funzione masticatoria 56 - Casi clinici 60 - Crescita della mandibola 65 - Crescita del mascellare superiore 72 - Crescita del temporale 79 5 - MOVIMENTI DENTALI 6 - MATURAZIONE DEL PIANO OCCLUSALE - Formazione del piano occlusale definitivo 111 - Interferenze dell'alimentazione moderna sulla formazione del piano occlusale 126 7 - NEUROFISIOLOGIA DELLA MASTICAZIONE - Equilibrio, bilanciamento e controllo fisico e neurofìsiologico della mandibola nella funzione - Organizza/ione neurotìsiologica dell'apparato stomatognatico - Regolazione centrale della funzione - Suddivisione dell'occlusione in arce funzionali. IJ(l - Alterazione delle dimensioni verticali su base funzionale - Alterazione delle dimensioni verticali su base biotipologica. - Elementi di statica ed organizzazione neuromuscolare. - Estensione del tripode di controllo della funzione - Casi clinici 8 - BIOTIPOLOGIA 199 - Attribuzione biolipologica. - Raccordo morfofunzionale delle basi ossee - Rosa dei venti - Azione degli ormoni sulla crescita ossea - Biotipo mesoblasta - Biotipo ectoblasta - Biotipo endoblasta - Biotipo cordoblasta 9 - MODELLO CIBERNETICO DELLA CRESCITA CRANIOFACCIALE 239 - Cibernetica della crescita craniofacciale genetica e funzione dipendente 241 - Cibernetica della crescita craniofacciale funzione dipendente 248 - Principi di terapia nei diversi biolipi 257 - Tipi di malocclusione 264 - Correzione delle malocclusioni su base biotipologica con la crescita funzione dipendente 274
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: