Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848724
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Collana del dip. Di scienze econ-aziend.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 304
Disponibile
38,00 €
Lo studio è articolato in una serie di contributi dei quattro autori. I primi contributi si soffermano sulle origini e l'armonizzazione dei principi contabili; si richiamano le strutture dei board, lo stato di adozione degli ias/ifrs e degli us gaap a livello internazionale e l'adozione dei principi contabili internazionali in alcuni paesi dell'est europeo e in giappone; viene poi analizzato il mutevole cambiamento dei principi contabili in cina in relazione ai diversi andamenti politici nazionali ed infine viene ripresa la via italiana ai principi contabili internazionali. Lo studio si conclude con una riflessione critica sulla letteratura internazionale relativa ai principi contabili e sulla eccessiva rapidità nel recepire nuovi principi contabili internazionali e riprende l'evoluzione dei sistemi contabili nella dottrina economico-aziendale italiana. Gli autori ritengono che i nuovi principi contabili internazionali debbano essere plasmati sulle culture dei singoli paesi, in particolar modo in italia, sulla cultura economica aziendale che pervade gli studi dottrinali e la formazione culturale del nostro paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Saita Massimo; AA.VV. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana del dip. Di scienze econ-aziend. |
Lingua | Italiano |
Indice | Silvia Messaggi, Le origini dei principi contabili (Gli studi internazionali sui sistemi contabili; Il sorgere del sistema contabile in Inghilterra; Le classificazioni internazionali dei bilanci) Silvia Messaggi, Le strutture dei board, IAS/IFRS e US GAAP e lo stato di armonizzazione (IASC Foundation; Adozione e omologazione degli IAS/IFRS in ambito comunitario; Il FASB (Financial Accounting Standards Board) e gli US GAAP; Le ragioni e gli ostacoli dell'armonizzazione; La misurazione del livello di armonizzazione; Il progetto di convergenza tra IAS/IFRS e US GAAP) Silvia Messaggi, Lo sviluppo dei principi contabili in alcuni altri paesi (I principi contabili nell'Est Europa; I principi contabili in Giappone) Roberta Provasi, Il processo di costruzione del sistema contabile cinese convergente con gli standards internazionali IAS/IFRS (Introduzione; La Cina di Mao Zedong; La Cina di Deng Xiaoping; L'internazionalizzazione della pratica contabile cinese; L'Accounting Standards for Business Enterprises (ASBE, 2006) e gli International Financial Reporting Standards: un'analisi comparativa; Le conseguenze dell'armonizzazione; Le divergenze ancora esistenti) Paola Saracino, La via italiana ai principi contabili internazionali: un'analisi critica (La scelta italiana all'introduzione dei principi contabili internazionali; Opzione IAS esercitata dagli Stati membri per le società con titoli negoziati in un mercato pubblico; Opzione IAS per i bilanci di società non quotate; I vantaggi derivanti dall'adozione dei principi contabili internazionali; Finalità del bilancio secondo il Framework; I criteri di valutazione negli standard contabili internazionali; L'applicazione obbligatoria del fair value quale criterio di valutazione nel bilancio secondo gli standard contabili internazionali; L'applicazione facoltativa del fair value quale criterio di valutazione nel bilancio secondo gli standard contabili internazionali; Evoluzione del concetto di fair value alla luce del nuovo IFRS 13 "Fair value measurement"; IAS 36 e la verifica dei valori patrimoniali; Conclusioni) Massimo Saita, Paola Saracino, La crisi dei sistemi contabili internazionali (Verso la globalizzazione dei sistemi contabili; Il sorgere negli studi italiani del sistema del reddito in antitesi al sistema patrimoniale: Zappa versus Besta; Analisi dei sistemi contabili nella dottrina internazionale; Il management accounting in Italia; Il sistema amministrativo integrato in Italia; Il sistema amministrativo configurabile o configurable enterprise accounting; I principi contabili internazionali e il sistema amministrativo integrato verso il controllo del valore). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: