Evoluzione biologica - La nascita dell'organizzazione del vivente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886062LO
- Editore
- Cesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 158
Disponibile
20,00 €
Perché scrivere un ennesimo libro sull'evoluzione e che taglio dargli? In presenza di grandissimi nomi della ricerca scientifica di settore e dei numerosi ed esaurienti trattati che senso poteva avere intraprendere l'opera di scrivere un altro libro sull'argomento? È ovvio che. quelle idee si siano affacciate nelle nostre menti. Cosa era quel qualcosa che poteva mancare nella bibliografia esistente e che noi, potevamo e volevamo dare? Gli aspetti che più ci attraevano dell'evoluzione erano quelli molecolari e pertanto è ovvio che. il nostro eventuale contributo, non poteva che essere in questo ambito; inoltre, parlare di evoluzione sotto il profilo molecolare significava in primo luogo affrontare il problema della nascita della vita, e quindi dell'organizzazione biologica, a partire dalle sue forme più semplici fino ad addentrarsi nei meccanismi, ben più complessi, che hanno dato ongine a quei delicati equilibri, rappresentati sulla terraferma dalle foreste pluviali e nei mari
dalle barriere coralline. Cosa si poteva trovare in bibliografia su questi aspetti dell'evoluzione? Sicuramente moltissimi articoli su riviste specializzate e qualche trattato che però aveva, per i suoi contenuti estremamente particolareggiati, un carattere estremamente "tecnicospecialistico' e quindi non poteva che rivolgersi esclusivamente agli addetti ai lavon. tralasciando totalmente la divulgazione Ogni opera inoltre, proprio a causa del proprio carattere tecnico, necessariamente poteva trattare soltanto argomenti strettamente specifici, trascurando di conseguenza una visione più ampia dei meccanismi evolutivi che si trovavano alla base dei fenomeni trattati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lolli D.; Borghese L.; Risuleo G. |
|---|---|
| Editore | Cesi |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione CAPITOLO 1 - Dal darwinismo al "neutralismo" "I precursori di Darwin" ............................. "L'evoluzionismo e Darwin".......................... "La teoria del creazionismo scientifico" ................ "L'antefatto del creazionismo scientifico" ............... "Il creazionismo nel ventesimo secolo" ................ Evoluzione oggi: il neodarwinismo .................... Evoluzione oggi: il saltazionismo ..................... Evoluzione oggi: il neutralismo ....................... Approfondimenti ................................. CAPITOLO 2 - L'origine delle prime molecole e l'evoluzio- ne della vita ..................................... Definizione di "vivente" ............................. Quando è iniziata la vita? ........................... Gli studi sull'origine della vita ........................ I fossili e te condizioni ambientali durante la nascita della vita .. Formazione della Terra e la sua atmosfera primordiale .... Fonti energetiche sulla Terra dei primordi .............. II "brodo primordiale" .............................. Sintesi dei primi amminoacidi ........................ Reazioni di sintesi degli amminoacidi.................. Sintesi dei monomeri degli acidi nucleici ............... Poiimenzzazione di acidi nucleici e proteine ............ Il "problema dell'acqua" ............................ Dal brodo di Haldane all'individualità ............... Sintesi ex novo di RNA . ....................... Selezione molecolare .............................. Evoluzione della «complessità» ................... Approfondimenti .............................. CAPITOLO 3 - L'organizzazione dei sistemi biologici Il problema del "caso e necessità" ................. Rapporti di coevoluzione ........................... Il concetto di "Complexification" ..... I geni delle emoglobine umane ...................... Un altro esempio di -Complexification": le opsine di Halobac- tenum .......................................... L'evoluzione dei "chreods" .......................... L'auto-organizzazione nei vegetali superiori ............ Lo spazio ....................................... II tempo ......................................... Le relazioni ...................................... Un esempio di sinergia fra meccanismi ................ L'auto-organizzazione negli animali ................... Un esempio di collaborazione fra piante ed animali ...... Approfondimenti .................................. CAPITOLO 4 - Coevoluzione ed adattamenti ......... L'avvento dell'aerobiosi ............................ L'ipotesi Gaia .................................... Condivisione dello habitat e interrelazioni fra specie ...... Un ecosistema molto complesso e scenografico ......... Alcune strategie contro la predazione: il criptismo ........ Altre strategie contro la predazione: il mascheramento e le co- lorazioni disruptive................................. L'aposematismo ed il mimetismo ..................... Approfondimenti .................................. CAPITOLO 5 - Riflessioni conclusive |
Questo libro è anche in:
