Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evidence-based Medicine: Una Critica

ISBN/EAN
9788856823486
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Da due decenni il movimento dell'evidence-based medicine ha modificato sotto aspetti significativi il modo in cui si fa medicina, molte scelte pubbliche in campo sanitario, e la stessa immagine della scienza medica. L'elemento che ne ha caratterizzato il sorgere e ne spiega il successo e' soprattutto l'accento posto sulla necessita' di fondare la valutazione diagnostica e le decisioni terapeutiche sulle migliori risultanze disponibili a livello internazionale. Contemporaneamente all'importante avanzamento nella connessione tra ricerca e clinica che certamente l'ebm rappresenta, sono pero' emersi anche serie obiezioni di natura epistemologica. È la prima volta in assoluto che vengono uniti, in un fascicolo dedicato a questa tematica cosi' rilevante, specialisti provenienti dal mondo medico ed esperti di vari campi delle scienze umane. I due curatori, epistemologi e metodologi della ricerca sociale, hanno infatti scelto di riunire alcune delle voci piu' significative a livello italiano in campo sia medico sia sociologico tra coloro che si occupano di evidence e medicina. Si tratta di voci che esprimono posizioni non preconcette, ma laicamente attente all'analisi dei punti di forza e di debolezza della proposta teoretica, e della sua attuazione pratica.

Maggiori Informazioni

Autore Marradi Alberto; Nigris Daniele
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 33
Lingua Italiano
Indice Aldo Pagni, Editoriale Alberto Marradi, Daniele Nigris, Introduzione Saggi Daniele Nigris, Evidenza e conoscenza nel discorso epistemologico dell'Evidence-Based Medicine: aporie di una connessione problematica Giorgio Bert, Evidence-Based Medicine e Narrative-Based Medicine. Fronti opposti o facce di un poliedro? Vittorio Basevi, Dante Baronciani, Enrica Perrone, Nicola Magrini, Evidence-Based Medicine ed elaborazione di raccomandazioni e linee guida. Approcci metodologici e criticità attuali Alessandro Liberati, Donato Papini, L'Evidence-Based Medicine nella valutazione della letteratura. Metodi e problemi Guido Giarelli, L'Evidence-Based Medicine come costruzione sociale: per un'analisi sociologica del processo decisionale clinico Confronti Daniele Nigris, Evidence-Based Medicine e clinica: applicazioni e limiti nelle Specialità Esperienze Roberto Lusardi, "Usanze locali": Evidence-Based Medicine e pratiche professionali in Terapia intensiva Raffaele Federici, Dalla Evidence-Based Medicine alla Evidence-Based Ethics: il medico e il farmacista fra ricette e cure domestiche Prospettive internazionali Helen Lambert, Spiegare l'Evidence-Based Medicine. Nozioni di evidenza in medicina Commenti Cleto Corposanto, Una, nessuna, centomila. A proposito delle versioni di evidence in medicina Roberto Vignera, Evidenze e narrazioni nella pratica clinica Recensioni Francesco Panza, La professione del sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale. Una risorsa innovativa e strategica per la governance della salute Note Veronica Agnoletti, Sociologia e storia. Un Souvenir de Solforino Emiliana Mangone, Congedarsi dal mondo Fabio Bertini, Dalla natura alla cultura e dalla cultura alla natura. Riflessioni a partire dal volume di Costantino Cipolla, Darwin e Dunant. Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole? - Guerra guerreggiata e guerra sociale: le due frontiere dopo Solforino Roberto Vignera, Darwinismo e teoria sociologica nel dibattito contemporaneo.
Stato editoriale In Commercio