Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Evento-morte. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti

ISBN/EAN
9791221802139
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Collana
In-con-tra
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
260

Disponibile

14,00 €
Correva l'anno 2004 quando uscì il volume L'evento-morte: come affrontarlo nella relazione educativa e d'aiuto, un libro collettaneo che avrebbe dovuto coprire una lacuna nella riflessione sul tema, non semplicemente, della morte, ma della sua lettura in termini educativi applicati alla realtà, dunque l'evento-morte. A distanza di diciotto anni è rinata la necessità di una riflessione, che ci fa domandare cosa è maturato in questi anni e in merito ci assalgono tante perplessità. Per questo in questa nuova vita del libro troverete riflessioni riprese dal vecchio volume, come sessualità e morte, come l'approccio religioso in ottiche diverse dalla nostra "generica" cultura religiosa, o la filmografia "classica" come strumento didattico o la cura del fine vita. Altresì troverete nuovi spunti come il femminicidio e le sue ripercussioni sulla vita delle donne o il suicidio in età adolescenziale, come una profonda riflessione sulla paura o la morte e la sofferenza nel mondo dei "senza tetto" o una pedagogia del lutto. In sostanza un nuovo approccio, forse meno teorico e più operativo rispetto al precedente volume, che resta comunque una tappa importante nella riflessione in ambito educativo dell'evento-morte.

Maggiori Informazioni

Autore Mannucci Andrea
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana In-con-tra
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio