Eventi Culturali E Sviluppo Economico Locale. Dalla Valutazione D'impatto Alle Implicazioni Di Policy In Alcune Esperienze Umbre

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813753
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 304
Disponibile
38,00 €
Quali sono gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali? Qual è il loro ruolo come attrattori turistici? Come si possono costruire sinergie tra queste manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell'ambito dello sviluppo economico locale? Quali politiche e strumenti per il sostegno agli eventi culturali? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi, sia dal punto di vista teorico, che sulla base di specifiche ricerche empiriche relative a tre diverse manifestazioni, che si sono tenute a perugia tra il 2007 e il 2009: il festival musicale umbria jazz, la mostra dedicata al pinturicchio e la mostra 'da corot a picasso, da fattori a de pisis'.
Maggiori Informazioni
Autore | Bracalente Bruno; Ferrucci Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 628 |
Lingua | Italiano |
Indice | Bruno Bracalente, Luca Ferrucci, Prefazione Bruno Bracalente, Luca Ferrucci, Eventi culturali e sviluppo locale: una introduzione (Il punto di vista dell'offerta; Il punto di vista della domanda; L'ambito di questa ricerca) Cecilia Chirieleison Il turismo culturale: una risorsa per lo sviluppo economico locale (Il concetto di turismo culturale; La varietà della domanda di consumi culturali: alcuni criteri di segmentazione; La dimensione economica del turismo culturale: alcune stime; Turismo culturale, impatto economico e sostenibilità; Gli eventi culturali come attrattori del turismo) Cecilia Chirieleison, Massimo Cossignani, Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Il festival Umbria Jazz (Le caratteristiche dell'evento; Un'analisi dei bilanci; Le filiere di approvvigionamento di beni e servizi; La valutazione degli effetti economici da parte degli operatori commerciali e artigianali; Le caratteristiche socio-demografiche degli utenti; I componenti di spesa; Una sintesi dei risultati) Cecilia Chirieleison, Massimo Cossignani, Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, La mostra del Pintoricchio (Le caratteristiche dell'evento; L'analisi dei costi e dei ricavi; Le filiere di approvvigionamenti di beni e servizi; Le caratteristiche socio-demografiche dei visitatori; I comportamenti di spesa; Una sintesi dei risultati) Cecilia Chirieleison, Massimo Cossignani, Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, La mostra Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis (La fondazione Cassa di Risparmio di Perugina e le caratteristiche dell'evento; L'analisi dei costi e dei ricavi; Le filiere di approvvigionamento di beni e servizi; Le caratteristiche socio-demografiche dei visitatori; I comportamenti di spesa; Una sintesi dei risultati) Massimo Cossignani, Maria Giovanna Ranalli, La segmentazione dei visitatori (Introduzione; La segmentazione del mercato del turismo culturale; Un'analisi dei profili di turista culturale attraverso un modello a scelta discreta; Una sintesi dei risultati) Bruno Bracalente, Massimo Cossignani, L'impatto economico della spesa (La metodologia di valutazione; Le componenti della spesa; I risultati delle analisi di impatto economico; Una sintesi dei risultati) Bruno Bracalente, Luca Ferrucci, Eventi culturali, sviluppo economico locale e implicazioni di policy (Alcune considerazioni teoriche; Alcune considerazioni metodologiche; Alcune considerazioni conclusive) Maria Giovanna Ranalli, Appendice. La metodologia delle indagini campionarie sui visitatori (Introduzione; Le indagini su popolazioni mobili; Strategie di campionamento per l'indagine sui visitatori; Strategia di campionamento per l'indagine sui visitatori di Umbria Jazz 2007; Controllo di qualità delle indagini) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |