Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Event Marketing Culturale. Nove Casi Di Comunicazione Di Mostre, Eventi E Concerti

ISBN/EAN
9788846488381
Editore
Franco Angeli
Collana
Cm comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

25,50 €
L'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche all'esistenza di una televisione talvolta intelligente), il pubblico che ne è coinvolto e sceglie di partecipare e l'interesse crescente da parte delle imprese sensibili alla cultura come al sociale. Una sensibilità mirata soprattutto ai fine dell'immagine, ma che è comunque preziosa per la collettività. Nessuno stupore, quindi, di fronte all'espressione 'marketing culturale' usata per identificare l'area di competenze che comprende anche gli eventi. E di know how in quest'area si sente il bisogno: non è un caso che per la progettazione di eventi culturali siano nate società specializzate e creati corsi e master specifici. È un mondo nuovo che si affaccia anche sull'antico. La mescolanza di saperi classici che si fonde con le moderne tecniche di marketing e di comunicazione. I risultati sono spesso affascinanti, come dimostrano i nove casi illustrati in questo libro dalle stesse persone che li hanno vissuti dall'interno.

Maggiori Informazioni

Autore Gabardi Emanuele
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Cm comunicazione
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Biografie autori Emanuele Gabardi, Introduzione Roberto Macellari, Patrizia Paterlini, La primavera indiana di Reggio Emilia. Una mostra sugli Indiani d'America come "caso" di comunicazione (Le ragioni di una scelta; La mostra; La comunicazione: vizi e virtù) Flavia Novelli, Eventi e non solo: l'offerta culturale di Roma (Introduzione; Investire in cultura: una strategia a 360 gradi; La cartina tornasole di una strategia di successo: un turismo da record; Case history: i grandi concerti gratuiti; La comunicazione degli eventi attraverso i canali del Comune di Roma) Deborah Chiodoni, Flavio Incarbone, Un sottomarino a Milano: l'Enrico Toti (Introduzione; Trasporti eccezionali: una tradizione storica; Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"; Il "Progetto Toti"; Comunicazione: strategie, obiettivi e strumenti; Toti: il primo bilancio) Luca Melloni, René Magritte: l'impero delle luci a Como (Introduzione; Un salto nel passato; Una partenza difficile; Le difficoltà, a volte, aiutano; L'impero delle luci a Villa Olmo; La comunicazione per la mostra; I risultati) Giancarlo Gonizzi, I novecento anni della Cattedrale di Parma (Un anniversario importante; Un segno per la comunità; Un nuovo "cantiere"; Un ricco calendario; Comunicare per coinvolgere; Molti protagonisti, un solo disegno; Comunicare per accogliere; Un bilancio) Luca Melchionna, Una mostra per il territorio: la "Phillips Collection" al Mart (Opportunità e rischi di una mostra; Coinvolgere il territorio; Le fasi della comunicazione; L'importanza dei comunicati stampa; La campagna pubblicitaria; La visibilità nazionale: risultati; I risultati finali) Barbara Biffi, A "Bigger Bang": American Express presenta i Rolling Stones (Introduzione; American Express: un brand icona; Rolling Stones: un mito intramontabile; L'opportunità per American Express; Gli obiettivi strategici; La strategia di comunicazione; La realizzazione del progetto di comunicazione; La gestione dell'imprevisto; Risultati) Vittoria Morganti, I.DoT, Italian Design on Tour. Il modello del design Made in Italy in giro per il mondo Si fa presto a dire design; Fuori dal coro; Italian Design Agency e le Mostre di I.DoT; Comunicare identità ed emozioni; Strumenti di comunicazione; I.DoT in sintesi) Sandro Parmiggiani, Gli Indiani d'America, dalla realtà delle fotografie di Edward Curtis al mito dei fumetti di Tex (Una premessa; Le mostre di Edward Sheriff Curtis e di Tex Willer; Comunicazione e promozione delle due mostre: luci e ombre; Appendice) Nicoletta Buratti, Postfazione.
Stato editoriale In Commercio