Europeismo e federalismo in Lombardia dal Risorgimento all'Unione europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815114969
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fonti e st. Feder. Integr. Europ. Ric. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 898
Disponibile
50,00 €
La Lombardia, regione d'Europa, è uno dei luoghi dove storicamente sono state elaborate esperienze innovative per l'intero continente. Una regione in continuo e profondo cambiamento, i cui uomini hanno saputo dare un contributo importante alla formazione del pensiero politico, all'evoluzione sociale, allo sviluppo economico. La Lombardia e Milano sono anche fra le patrie del moderno federalismo infranazionale e sovranazionale che si radica nel pensiero di Carlo Cattaneo, si sviluppa fra Ottocento e Novecento e arriva, attraverso Eugenio Colorni, alla fondazione del Movimento federalista europeo avvenuta a Milano nell'agosto del 1943. In questa prospettiva il volume evidenzia il filo rosso che collega pensiero e azione, Resistenza e avvio del processo d'integrazione europea, economia e società; delinea profili biografici; chiarisce scelte europeiste di lombardi come Giovanni Battista Montini o Bettino Craxi. Al pavese Mario Albertini è dedicata un'intera sezione del volume. Albertini spicca infatti fra le figure dei maggiori teorici del federalismo internazionale: la sua capacità di leader si è anche esplicitata nella creazione di una scuola federalista e di una generazione di militanti che, legati al suo nome, hanno tradotto il pensiero federalista in prassi e azione politica volta alla costruzione della federazione europea.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zucca Fabio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fonti e st. Feder. Integr. Europ. Ric. Storia |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
