Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

European Food Law

ISBN/EAN
9788813308353
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
506

Disponibile

37,00 €
La realizzazione del volume EUROPEAN FOOD LAW in lingua inglese nasce da considerazioni specifiche all'area disciplinare del DIRITTO ALIMENTARE, in cui sono sempre più evidenti le dimensioni europea ed internazionale (e dove la FOOD LAW suscita largo interesse - secondo quanto già sperimentato negli ultimi anni con la crescita dei corsi dedicati a tale tema), come più generali, in ragione dell'attivazione in numerose università di corsi di laurea, o comunque di insegnamenti, impartiti in lingua inglese. Su un piano più generale, va sottolineato che da ultimo - come è noto - la riforma universitaria (L. 240 del 30.12.2010, c.d. "Legge Gelmini") ha espressamente privilegiato, anche ai fini della valutazione dei diversi Atenei: "il rafforzamento dell'internazionalizzazione". Il volume dovrebbe pertanto incontrare l'interesse di un significativo numero di lettori, non soltanto nelle università, ma anche nell'ambito delle attività di formazione della Pubblica Amministrazione e delle imprese alimentari, sempre più sensibili ai temi del commercio internazionale e dunque interessate a conoscere la strumentazione giuridica europea ed internazionale nella lingua inglese comunemente utilizzata in tale commercio. La struttura del volume è quella del manuale, ed adotta un modello redazionale snello limitando le note ai soli riferimenti normativi e giurisprudenziali, ma non si limita ad un approccio descrittivo e dà conto del dibattito in essere sulle diverse questioni. I ventisei capitoli in cui si articola il volume (redatti da professori ordinari, associati e ricercatori nella materia) compongono una ricostruzione completa del sistema di diritto alimentare europeo, dall'individuazione dei principi generali sino all'analisi dei singoli istituti, dalla tutela del consumatore alle norme di etichettatura, ai prodotti biologici ed a tutti gli altri istituti propri della materia. Gli ultimi due capitoli sono dedicati ai vini di qualità ed all'olio di oliva, quali produzioni tipiche del mercato italiano, che costituiscono casi esemplari di integrazione fra normative di fonte europea e normative nazionali. Gli indici analitici della legislazione e della giurisprudenza, ed una compiuta bibliografia completano il volume.

Maggiori Informazioni

Autore Costato Luigi; Albisinni Ferdinando
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano