Europa senza diritti. Dalle origini al lancio del nano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866117360
- Editore
- Cacucci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 152
Disponibile
16,00 €
A meno di improbabili reincarnazioni o di spettrali reviviscenze, restiamo tentati di pensare che il medioevo e la storia del diritto, la Chiesa e le sue origini, i diritti dell'uomo e le prime carte siano legati indissolubilmente e inevitabilmente al comune destino dei propri defunti autori. Proprio questa tentazione settoriale e l'incomunicabilità di ritorno che si instaura tra tali discipline si frappone ad un pensare più inclusivo e meno autoreferenziale. In un tempo che ci vede raggiungere conquiste insperate negli ambiti più disparati - analogici o digitali - davvero possiamo pensare che i saperi e le vecchie e nuove realtà non debbano comunicare? In un contesto progressivo di invecchiamento diffuso della popolazione occidentale, il paradosso in cui si incorre è quello di un giovanilismo di facciata, che sgretola e sente la necessità di fare a meno di eventi, visioni, riflessioni e contesti che hanno il solo difetto di essere stati accantonati e per questo motivo non più analizzati.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannini Massimo Oronzo |
---|---|
Editore | Cacucci |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: