Europa Mineraria. Circolazione Delle Elites E Trasferimento Tecnologico (secoli Xviii-xix)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488183
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 448
Non Disponibile
32,00 €
In anni recenti la crisi della politica e la complessità dei processi che regolano l'economia internazionale hanno fornito, in nome dell'efficienza e della competenza, una nuova legittimazione al 'governo dei tecnici'. Delle diverse declinazioni del termine tecnocrazia fornite dalle scienze politiche e sociali, l'autrice privilegia l'approccio proprio della storia costituzionale che vede nelle élites tecnico-scientifiche una rilevante pagina dell'evoluzione degli apparati burocratici e amministrativi dello stato moderno alle soglie della rivoluzione industriale. Frutto di una riflessione storiografica sulle fonti e sulla letteratura tecnica del tempo, il volume va alla ricerca delle radici culturali e istituzionali di un modello tecnocratico che giocherà un ruolo centrale nel processo di modernizzazione dell'italia unita, rintracciandole nell'europa continentale della seconda metà del settecento, all'epoca della terza grande rinascita mineraria. L'analisi di lungo periodo evidenzia, ancora una volta, l'importanza dell'interazione tra dinamiche strategico-militari, mutamenti socio-economici e sviluppi scientifici nella crescita dello stato moderno. In tale contesto il processo di cross-cultural-transfer in ambito geomineralogico e metallurgico trova un nuovo canale di diffusione nella fitta rete di scambi e di viaggi 'ufficiali' di scientists and savants che ha come fulcro le grandi écoles minerarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Brianta Donata |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 179295 |
Lingua | Italiano |
Indice | Philippe Braunstein, Prefazione Ringraziamenti Tavola delle abbreviazioni Introduzione Parte I L'emergere di una intellettualità tecnica. Circolazione di know-how e industrializzazione regionale in Europa (1750-1860) (Premessa; Una periodizzazione; Il viaggio minerario: una tipologia; L'industria mineraria e metallurgica: sistemi giuridici, amministrativi ed economici a confronto nell'Europa moderna; L'era dei non ferrosi: i nuclei forti del sapere geominerario nell'Europa del Settecento; I canali di diffusione: un sistema stellare di irradiazione della cultura tecnologica; Le aree di diffusione e di resistenza; L'era del ferro e dell'acciaio: la transizione sette-ottocentesca; Grafici) Parte II Scuole minerarie, laboratori di metallurgia e servizi geologici per l'ingegnere italiano in Europa e negli Usa (1861-1923) (Affermazione della professione dell'"ingegnere" minerario e delle discipline geomineralogiche e montanistiche in Europa; L'Italia si confronta con il modello d'istruzione franco-tedesco; "Vecchi" e "nuovi" centri d'eccellenza in Europa: L'evoluzione ottocentesca del modello franco-tedesco; La svolta degli anni Ottanta e l'impetuosa ascesa delle scuole americane; Riflessioni in tema di evoluzione del sistema formativo per l'ingegneria mineraria nel secondo Ottocento; Grafici) Les voyages métallurgiques. Itinerari scientifici e missioni tecnologiche degli ingegneri italiani dei servizi tecnici di Stato (1830-1888) (Lo stato dell'arte: il viaggio minerario come forma di comunicazione tecnico-specialistica; Il viaggio d'istruzione: l'analisi del caso italiano; Il viaggio d'istruzione: una tipologia; Gli itinerari; I giornali di viaggio: spunti per una microanalisi in tema di evoluzione dei bacini minerari europei; Grafici) Conclusioni Appendici (Tabelle; Tabelle e documenti; Documenti e schede) Indice dei nomi Indice dei luoghi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: