Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Europa Fra Memoria E Cambiamento. Verso La Costruzione Di Una Societa' Europea. Atti Del Convegno (roma, 8-9 Novembre 2004)

ISBN/EAN
9788854804159
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
420

Disponibile

30,00 €
La memoria dell’Europa ci porta lontano nel tempo per cui l’origine del processo di integrazione va ricercato nella storia secolare dell’idea di Europa. Il percorso compiuto non è mai stato facile né lineare, spesso anzi molto complesso, ma sempre ritenuto irreversibile: il risultato di una storia comune e di radici comuni, condivise da tutti. Il convegno “L’Europa fra memoria e cambiamento. Verso la costruzione di una società europea” (“Europe between Memory and Change. Towards the Construction of a European Society”), che si è tenuto nei giorni 8–9 novembre 2004, a Roma, presso la Facoltà di Statistica dell’Università “La Sapienza” e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), pochi giorni prima della firma del Trattato costituzionale, ha voluto rappresentare un momento di riflessione, ponendosi come obiettivo quello di verificare, anche alla luce della Carta costituzionale di cui l’Europa si stava dotando, se il collante tra “memoria” e “cambiamento” avesse prodotto un nuovo modo di concepire l’identità del Vecchio Continente quale culla e laboratorio di evoluzione politica e sociale, nonché di una pluralità di atteggiamenti culturali. Un utile, proficuo approccio di tipo multiculturale che si desidera pubblicare in questo volume nella stessa lingua in cui sono stati presentati i contributi.Contributi di Simona Andrini, Enrica Aureli, Marco Bernardini, Gianfranco Bettin Lattes, Mario Caciagli, Vittorio Cotesta, Pierpaolo Donati, Marisa Ferrari Occhionero, Livia García Faroldi, Salvador Giner, Robert Hettlage, Elke Koch–Weser Ammassari, Renata Matkeviciene, Rosanna Memoli, Mariella Nocenzi, Massimo Pendenza, Piotr Pykel, Ettore Recchi, Domenico Secondulfo.Marisa Ferrari Occhionero è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nonché direttore dell’«International Review of Sociology». Si è occupata di sociologia di genere, di giovani e di valori. Fra le sue ultime pubblicazioni I giovani e la nuova cultura socio–politica in Europa e Disagio sociale e malessere generazionale.Mariella Nocenzi è assegnista di ricerca in Sociologia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Collabora all’«International Review of Sociology» e alla rivista internazionale «The Doubt» («Il Dubbio») in qualità di redattore capo di entrambe. Autrice di saggi editi in Italia e all’estero, ha pubblicato Vivere l’incertezza. Sociologia, rischio e cultura del rischio ambientale nelle insicurezze da inquinamento elettromagnetico.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Occhionero Marisa; Nocenzi Mariella
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg