Europa estrema. Il radicalismo di destra dal 1945 a oggi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843033775
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Quality paperbacks
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2005
 - Pagine
 - 488
 
Disponibile
                
                    
                        15,20 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La crisi economica, la disoccupazione, l'immigrazione, la fine dei regimi comunisti sono spesso indicate come cause della inquietante e recente crescita in tutta Europa di partiti, movimenti e circoli intellettuali di estrema destra. In realtà, l'allarme generato da quella che viene considerata come la rinascita delle forze antidemocratiche e razziste sconfitte nella seconda guerra mondiale tende a sottovalutare due aspetti importanti di questo fenomeno: la sua durata e la sua diffusione continentale. Che si manifesti nella sua variante populista oppure in quella più propriamente fascista, la presenza dell'estrema destra è, infatti. un elemento permanente della vita politica e sociale europea dalla fine della seconda guerra mondiale. Ampliando l'orizzonte geografico e temporale dell'indagine, lo sguardo dello storico consente di gettare una luce inattesa sul nostro recente passato e offre motivi di riflessione per il nostro futuro.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Milza Pierre | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 149 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1.1945: l'ombra delle svastiche 2.Prime resurrezioni (1945-inizio degli anni cinquanta) 3.Poujadismo e "neofascismo" in Francia alla fine dei regimi coloniali 4.Il neofascismo in Italia: dagli inizi degli anni cinquanta alla fine degli anni settanta 5.Le principali correnti di estrema destra nell'Europa dei "trenta gloriosi" 6.I falsari della storia: "revisionisti" e negazionisti 7.Le "nuove destre" in Europa 8.Francia: emersione e radicamento del nazional-populismo 9.Italia: dal MSI ad Alleanza nazionale 10.L'Europa del Sud 11.Europa settentrionale ed Europa occidentale (dopo il 1980) 12.Austria e Svizzera 13."L'Europa dell'Est" | 
        Questo libro è anche in:
        
    
