Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cina di Mao, l'Italia e l'Europa negli anni della Guerra fredda

ISBN/EAN
9788815253408
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
360

Disponibile

27,00 €
La Cina è oggi il secondo partner commerciale dell’Unione europea dopo gli Stati Uniti. Ma quando sono cominciate le relazioni tra l’Europa e la Repubblica Popolare Cinese? Se ufficialmente la data d’inizio è il 1975, questo volume, intrecciando ricerche e approcci metodologici diversi, dimostra come sin dagli anni Cinquanta la Cina di Mao fosse legata da interessi economici, culturali e politici ai principali Stati europei. Aggirando i veti americani, iniziative private di operatori economici, missioni culturali, delegazioni politiche provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dalla Germania, intessevano relazioni con Pechino, talvolta senza il consenso governativo, ponendo le basi e le premesse per i successivi rapporti e i futuri scambi. Accanto ai percorsi seguiti da alcuni paesi europei per riconoscere la Rpc, è analizzato, sotto più aspetti, il caso italiano. Emerge allora la dialettica tra le pressioni degli ambienti intellettuali di sinistra, impegnati a diffondere un’immagine della Cina diversa da quella ufficiale, quelle dei settori imprenditoriali, intenzionati a favorire l’apertura di relazioni bilaterali con Pechino, e la cautela della politica ufficiale.

Maggiori Informazioni

Autore Meneguzzi Rostagni Carla
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Carla Meneguzzi Rostagni e Guido Samarani PARTE PRIMA: ITALIA E CINA Diplomazia a più voci. La questione cinese nella politica estera italiana (1949-1971), di Carla Meneguzzi Rostagni Enrico Mattei a Pechino: diplomazia parallela e interessi economici in un mondo che cambia, di Camilla Rocca Roma e Pechino negli anni della Guerra fredda: il ruolo del Centro studi per le relazioni economiche e culturali con la Cina, di Guido Samarani Alle radici della diplomazia culturale cinese: l'interesse per l'Europa occidentale negli anni Cinquanta, di Laura De Giorgi L'interesse politico-ideologico per la Cina di Mao sulla scia del contrasto sino-sovietico: alcune considerazioni sulla nascita dell'Associazione Italia-Cina (1962-1963), di Sofia Graziani PARTE SECONDA: EUROPA E CINA Diplomazia commerciale come preparazione al riconoscimento della Rpc. La Francia tra missioni commerciali, concorrenza europea e vincoli transatlantici (1953-1964), di Angela Romano Politica con altri mezzi: le istituzioni economiche della Repubblica Federale Tedesca e l'apertura alla Cina, 1953-1964, di Giovanni Bernardini Le relazioni finanziarie tra il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese, 1949-1974, di Roberto Peruzzi Il commercio tra Cina e Europa negli anni della Guerra fredda: strategie e obiettivi, di Valeria Zanier Fonti e bibliografia Indice dei nomi Gli autori