Europa alterglobal. Componenti e culture del "movimento dei movimenti" in Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496461
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Globalizzazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Non Disponibile
23,00 €
Il movimento per un'altra globalizzazione - definito anche come "movimento dei movimenti" o movimento per una giustizia globale - sta forse attraversando una fase di latenza ma ha senza dubbio messo in moto, in Europa e nel mondo, molteplici cambiamenti. Nell'ultimo decennio sensibilità comuni sono emerse e si sono riconosciute dando impulso, in termini di idee e di iniziative, a culture politiche già esistenti, a mobilitazioni locali su temi più specifici, a riflessioni sui propri comportamenti quotidiani, creando connessioni, reti e campagne che si sono mosse su scala transnazionale. Il libro illustra i risultati di diverse ricerche realizzate contemporaneamente in più paesi europei e centrate sullo studio delle mobilitazioni che resistono e cercano alternative alla globalizzazione di stampo neo-liberista attraverso campagne per un'economia più equa e proposte di stili di vita alternativi, che attraversano trasversalmente il campo dei consumi, dell'azione collettiva e dell'associazionismo.
Le ricerche effettuate in Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Portogallo e Turchia hanno cercato di individuare, da un lato, le più rilevanti caratteristiche comuni relative ai percorsi di costruzione dei significati culturali e politici prodotti dal movimento alterglobal su scala internazionale e, dall'altro lato, di mettere in evidenza peculiarità nazionali (sistema politico, sindacalismo, storia dei movimenti precedenti) che influiscono maggiormente nel determinare le evoluzioni delle azioni su scala locale.
Questo volume intende offrire al lettore una panoramica della storia recente delle dinamiche, delle componenti e delle culture del movimento alterglobal in Europa, senza dimenticare che - soprattutto nell'ambito di queste mobilitazioni - ciò che accade all'interno dei vecchi confini nazionali è ormai inevitabilmente legato a dinamiche che travalicano e ignorano tali confini, per estendersi a prospettive di azione di carattere planetario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Farro Antimo L.; Rebughini Paola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Globalizzazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antimo L. Farro, Paola Rebughini, Presentazione Antimo L. Farro, Paola Rebughini, Le esperienze europee del movimento globale (Le trasformazioni del contesto e la nascita di un movimento; Costruire altre globalizzazioni; Alternative e chiusure; Diversità e convergenze; Mobilitazione e partecipazione individuale; Tra transnazionalità e eredità nazionali) Michel Wieviorka, Movimenti, nuovi movimenti, movimenti globali (Introduzione; Il paradigma che ha fondato la teoria dei movimenti; L'emergere dei "nuovi movimenti sociali"; La comparsa dei movimenti "globali"; L'altra faccia della medaglia: gli anti-movimenti sociali) Yvon Le Bot, Orientamenti e significati del movimento anti/alterglobal. Prospettive transatlantiche e influenze del movimento zapatista (Introduzione; Nuove forme, vecchie categorie; L'ipotesi storico-politica: la contestazione delle modalità del cambiamento; Un movimento culturale?; La deriva anti-guerra; A che punto siamo con il movimento altermondialista?; Conclusioni) Antonio Famiglietti, Paola Rebughini, Assunta Viteritti, Italia: critica culturale e politiche del quotidiano (Il futuro breve del movimento; Radicalismi e innovazione; Tra critica e solidarietà; Convergenti e confluenze; Convergere contro il liberismo; Conclusioni) Geoffrey Pleyers, Emanuele Toscano, Francia: la galassia Attac e le eredità istituzionali (Peculiarità dell'altermondialismo francese; La centralità di Attac; Le altre componenti; Possibilità e limiti del movimento alterglobal francese) Danièle Joly, Emanuele Toscano, Regno Unito: tra sinistra radicale e rivendicazioni della differenza (Gli alterglobal inglesi; Le componenti convergenti; Il Social Forum Europeo di Londra e il Summit del G8 in Scozia; La partecipazione musulmana) Gülçin Erdi Lelandais, Turchia: primi sviluppi di un movimento (Il radicamento dello spirito altermondialista; L'evoluzione del movimento turco attraverso i Forum sociali; Specificità e componenti del movimento; Un movimento giovane in una società in transizione) Benjamín Tejerina, Iñaki Martínez de Albeniz, Beatriz Cavia, Andrés Gómez Seguel, Amaia Izaola, Spagna: identità e cartografia politica del movimento (Introduzione; Gli attivisti del movimento alterglobal; L'identità del movimento alterglobal; Cartografia politica; Conclusioni) Marinús Pires de Lima, Cristina Nunes, Portogallo: il caso della creazione del Forum Sociale Portoghese (Le prime iniziative portoghesi contro la globalizzazione neoliberale: la nascita del FSP; La programmazione e la partecipazione al FSP; Un nuovo spazio di dinamizzazione dell'azione collettiva?; Il Forum Sociale Portoghese: quale futuro?) Antimo L. Farro, Soggetti di movimento globale (La dimensione organizzativa; Comunicazione e organizzazione; L'intervento istituzionale; L'avversario assente; La dimensione soggettiva; Significati) Emanuele Toscano, Cronologia Riferimenti bibliografici Gli autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
