Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra

ISBN/EAN
9788815280886
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
296

Disponibile

25,00 €
Fra il 1939 e il 1945 un territorio sterminato, l'intera Europa di fatto, sperimentò l'occupazione tedesca o la presenza di governi filonazisti. Come si comportarono le popolazioni che si trovarono a viverle? Le risposte si articolarono sostanzialmente in tre direzioni: l'attendismo della parte preponderante delle popolazioni, interessate a rimanere estranee al conflitto, aspettando la fine degli eventi; il collaborazionismo e la resistenza, comportamenti declinati tutti in una varietà innumerevole di gradazioni, a seconda del luogo e del tempo, e a volte alternati se non mescolati nella stessa persona. Nel dopoguerra, quando chi si compromise fu chiamato a renderne conto davanti alla giustizia, in quella che è stata la più grande stagione processuale che la storia ricordi, si stima che il cinque per cento dei maschi adulti sia finito processato o indagato per tradimento, crimini di guerra, collaborazionismo. Introduzione di Guri Schwarz.

Maggiori Informazioni

Autore Deák István;Schwarz G.;Bassi M. L.
Editore Il Mulino
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio