Etologia degli animali domestici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838665462
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 284
Non Disponibile
34,00 €
Curatore edizione italiana:Piergiovanni Bracchi, Francesca Grasselli, Giuseppe Zannetti
La rapidità con cui evolvono le conoscenze scientifiche rende questo volume utile per inquadrare una materia relativamente giovane come l’etologia animale, che si sta diffondendo e si sta facendo apprezzare soprattutto per ciò che attiene ai suoi aspetti applicativi, i quali spaziano dallo studio del comportamento animale in ambiente naturale fino alle implicazioni di ordine biofisiologico e biopatologico, nonché al loro impiego nelle moderne tecniche di allevamento degli animali in produzione zootecnica. Chiude il testo un capitolo su un’ulteriore prospettiva di utilizzo dell’etologia, quella applicata alla pet therapy, di grande attualità e punto focale della fondamentale interazione uomo-animale.
In questa prospettiva, il volume presenta i contenuti essenziali della disciplina, nel suo articolarsi fra i diversi aspetti dell’etologia, e si rivolge principalmente agli studenti delle facoltà di Agraria e di Veterinaria e a coloro che applicano i suoi concetti operativi nelle rispettive attività professionali, per una conoscenza approfondita, aggiornata e multidisciplinare della materia.
Maggiori Informazioni
Autore | Jensen Per |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Studio del comportamento animale e sue applicazioni 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Storia degli studi sul comportamento animale 1 1.3 Le scuole del XX secolo 3 1.4 Approcci moderni all’etologia 3 1.5 Etologia applicata 4 1.6 Il settore dell’etologia applicata 7 Capitolo 2 Genetica del comportamento, evoluzione e domesticazione 9 2.1 Introduzione 9 2.2 Fino a che punto il comportamento è ereditabile geneticamente? 9 2.3 Influenza della genetica e/o dell’ambiente sul comportamento 12 2.4 Influenza dei singoli geni 13 2.5 In che modo i geni influenzano il comportamento? 14 2.6 Localizzazione dei geni 14 2.7 Evoluzione del comportamento 16 2.8 Tracciare la storia evolutiva del comportamento 17 2.9 Modificazione e ritualizzazione 17 2.10 Funzione del comportamento 19 2.11 Domesticazione: la storia di un caso evolutivo 20 2.12 Quali animali sono stati addomesticati? 21 2.13 Effetti comportamentali della domesticazione 22 Capitolo 3 Comportamento e fisiologia 25 3.1 Introduzione 25 3.2 Regolazione centrale del comportamento 25 3.3 Sonno 29 3.4 Regolazione dell’assunzione di cibo e del comportamento alimentare 31 3.5 Comportamento riproduttivo e materno 33 3.6 Comportamento legato allo stress 36 Capitolo 4 Motivazione e organizzazione del comportamento 39 4.1 Cos’è la motivazione e perché è importante? 39 4.2 Stati motivazionali e organizzazione del comportamento 42 4.3 Modelli di motivazione 49 4.4 Motivazione ed etologia applicata 54 4.5 Conclusioni e collegamenti con altri capitoli 57 Capitolo 5 Apprendimento e conoscenza 59 5.1 Introduzione 59 5.2 Apprendimento associativo 60 5.3 Memoria 63 5.4 Permanenza degli oggetti 66 5.5 Discriminazione, generalizzazione, categorizzazione e formazione dei concetti 67 5.6 Conoscenza sociale 69 5.7 Conoscenza ed emozione 71 5.8 Conoscenza e benessere animale 72 Capitolo 6 Comportamento sociale e riproduttivo 75 6.1 Cos’è il comportamento sociale? 75 6.2 Vita di gruppo 75 6.3 Comunicazione 76 6.4 Selezione naturale 78 6.5 Comportamenti sociali normali 80 6.6 Conclusioni 86 Capitolo 7 Comportamenti anomali, stress e benessere 87 7.1 Introduzione 87 7.2 Disturbi comportamentali 87 7.3 Stress 92 7.4 Benessere animale 96 Capitolo 8 Relazioni uomo-animale 105 8.1 L’uomo nel mondo animale 105 8.2 Rapporto uomo-animale 105 8.3 Fattori che determinano la qualità delle relazioni uomo-animale 110 8.4 Periodi sensibili 112 8.5 Base genetica e personalità 114 8.6 Apprendimento sociale: l’ambiente sociale 115 8.7 L’uomo come partner sociale 116 8.8 Comunicazione uomo-animale 117 8.9 Rilevanza pratica: il significato del rapporto uomo-animale nel benessere animale 118 Capitolo 9 Comportamento del pollo e di altri volatili domestici 121 9.1 Origine 121 9.2 Comportamento sociale 123 9.3 Ricerca del cibo, comportamento alimentare e assunzione di acqua 126 9.4 Cura del corpo 128 9.5 Ritmi diurni 129 9.6 Comportamento sessuale 131 9.7 Ovodeposizione, incubazione e comportamento alla schiusa 134 9.8 Cure parentali 135 9.9 Sviluppo dei neonati 135 Capitolo 10 Comportamento del cavallo 137 10.1 Origine 137 10.2 Budget di tempo 138 10.3 Comportamento alimentare 139 10.4 Comportamento sociale 141 10.5 Comportamento sessuale e accoppiamento 142 10.6 Comportamento durante il parto 145 10.7 Cure parentali e allattamento 146 10.8 Sviluppo del puledro e sua gestione 147 Capitolo 11 Comportamento del bovino 149 11.1 Origini del bovino 149 11.2 Comportamento sociale 150 11.3 Ricerca del cibo e comportamento alimentare 152 11.4 Ritmi diurni 152 11.5 Comportamento sessuale e riproduttivo 154 11.6 Parto 155 11.7 Cura dei neonati e allattamento 156 11.8 Sviluppo del neonato 157 Capitolo 12 Comportamento degli ovi-caprini 159 12.1 Origini 159 12.2 Comportamento sociale 161 12.3 Comportamento alimentare e ricerca del cibo 163 12.4 Utilizzo dell’habitat 165 12.5 Comportamento sessuale e riproduttivo 166 12.6 Comportamento materno 168 12.7 Comportamento materno durante la lattazione 170 12.8 Sviluppo neonatale 171 12.9 Management e benessere 173 Capitolo 13 Comportamento del suino 175 13.1 Origini 175 13.2 Comportamento sociale 176 13.3 Percezione, comunicazione e cognizione 179 13.4 Assunzione di cibo e comportamento alimentare 180 13.5 Adattamento all’ambiente 182 13.6 Accoppiamento 184 13.7 Comportamento nel peri-parto 185 13.8 Comportamento durante la lattazione 186 13.9 Sviluppo comportamentale dei suinetti 187 Capitolo 14 Comportamento del cane 191 14.1 Origini e domesticazione 191 14.2 Comportamento sociale 193 14.3 Comportamento alimentare e ricerca di cibo 194 14.4 Comunicazione 195 14.5 Ritmi biologici 198 14.6 Comportamento sessuale 199 14.7 Comportamento neonatale e cure parentali 199 14.8 Sviluppo comportamentale 200 Capitolo 15 Comportamento del gatto 203 15.1 Origini e domesticazione 203 15.2 Effetti della domesticazione 204 15.3 Comportamento di caccia e di gioco con gli oggetti 204 15.4 Comportamento sociale e comunicazione 205 15.5 Corteggiamento e comportamento riproduttivo 208 15.6 Dominanza 210 15.7 Ontogenesi del comportamento 210 15.8 Socializzazione 212 15.9 Etologia dei rapporti gatto-uomo 214 Capitolo 16 Comportamento dei ratti e topi da laboratorio 215 16.1 Biologia generale 215 16.2 Origini e storia della domesticazione 215 16.3 Ritmi diurni, sonno e grooming 216 16.4 Attività generale, ricerca di cibo e comportamento alimentare 218 16.5 Organizzazione sociale e comportamento sociale 220 16.6 Scelta del partner, accoppiamento e cure parentali 223 16.7 Allevamento e benessere 226 16.8 Deprivazione sensoriale e motoria 227 16.9 Mancanza di risorse essenziali 228 16.10 Mancato adattamento fenotipico e alterazioni di sviluppo 229 16.11 Conflitti sociali 230 16.12 Stressors ambientali 230 16.13 Conclusioni 230 Capitolo 17 Impiego degli animali a fini terapeutici: la pet therapy 233 17.1 Introduzione 233 17.2 A che cosa serve la pet therapy? 234 17.3 Come agisce la pet therapy? 235 17. 4 A chi serve la pet therapy? 238 17.5 Il ruolo del veterinario in un programma di pet therapy 242 17.6 L’ippoterapia: curarsi con i cavalli 244 Bibliografia 247 Indice analitico 265 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: