Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843035038
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 399
Disponibile
28,40 €
Il volume percorre quel paesaggio contrastato e affascinante che fa oggi dell’etnopsichiatria un sapere inquieto, ma a certe condizioni ’sovversivo’. Nato in epoca coloniale, lo studio della malattia mentale in società non occidentali ha riproposto a lungo i cupi stereotipi dell’Altro e dell’alterità riprodottisi all’ombra del paradigma evoluzionistico, quando categorie diagnostiche finivano spesso con l’etichettare e stigmatizzare sotto forma di differenze culturali conflitti di natura sociale o politica. È solo con la fine del dominio coloniale che si determinano le condizioni di una nuova stagione di ricerche a partire dalla quale l’etnopsichiatria definisce il suo orizzonte più noto: l’analisi delle rappresentazioni della malattia o della persona, il dialogo con i guaritori e le terapie tradizionali, ma anche la critica della psichiatria occidentale e la clinica della migrazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Beneduce Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 57 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione / Ringraziamenti / Parte prima. L’eredità della psichiatria coloniale 1.Politiche della cultura e dell’alterità 2.Pionieri della psichiatria transculturale: Gilles de la Tourette e Kraepelin 3.L’occultamento della Storia e l’assoggettamento dell’Altro nelle colonie 4.Frantz Fanon: la rottura, e la nascita di un’etnopsichiatria militante / Parte seconda. L’etnopsichiatria come etnoscienza 5.Le basi epistemologiche dell’etnopsichiatria contemporanea: Georges Devereux 6.Da Abeokuta a Dakar/Lavorare con i guaritori: promesse e contraddizioni di un incontro/Il bambino come corpo-frontiera fra mondo dell’invisibile e realtà sociale/Edipo in Africa 7.Nosologie tradizionali, depressione e culture-bound syndromes/La black depression: dagli stereotipi coloniali alle nuove politiche del Sé/La questione delle culture-bound syndromes, o l’ansia della classificazione 8.Avatar dell’etnopsichiatria in Italia/Guarire e destorificare: Ernesto de Martino/Le ambiguità del folklore e delle classi subalterne: Alfonso Maria di Nola/La verità del sortilegio: Michele Risso / Parte terza. Immigrati e rifugiati 9.L’avventura ambigua. Migrazione, nostalgia e disagio psichico/Un dolore ostinato: la nostalgia come rivolta silenziosa/Straniero e folle. La figura dell’immigrato nella geografia dello Stato-nazione 10.Dall’’indigeno’ all’immigrato: come curare l’Altro’/Ethnoscape: il trionfo del trickster e dell’ibridazione’/Cura e ’leve culturali’/La mediazione etnoclinica e il rito della traduzione/ Rifugiati e vittime di tortura. Fra politiche della memoria e anestesia morale della violenza / Epilogo. L’incorporazione della storia, o le ragioni dell’etnopsichiatria / Note / Bibliografia / Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: