Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etnometodologia e sociologia in Garfinkel. L'indicalità inevitabile

ISBN/EAN
9788856837995
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
L'etnometodologia è un approccio di ricerca sociologica nato tra gli anni cinquanta e sessanta ad opera del sociologo americano harold garfinkel. Nonostante le sue affermazioni radicali nei confronti del modo convenzionale di fare ricerca abbiano attirato per anni durissime critiche e l'emarginazione da parte dell'establishment sociologico americano, l'etnometodologia ha continuato ad attirare studiosi e ricercatori. Oggi essa ha istituti di ricerca propri connessi a vari dipartimenti di sociologia e una sessione ufficiale dell'american sociological association, organo istituzionale per eccellenza della sociologia americana. Eppure, in europa essa è ancora poco conosciuta e ancor meno utilizzata dai sociologi come approccio di ricerca empirica. Partendo da questa premessa, il volume cerca di colmare una parte di questo gap della letteratura sociologica italiana, fornendo una presentazione dell'etnometodologia di harold garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi del suo pensiero. In particolare, questo studio affronta il tema dell''indicalità', che viene presentato come il principio più radicale e più centrale di tutta l'etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti. Per indicalità garfinkel intende l'inevitabile legame che sussiste tra le azioni e le espressioni linguistiche che usiamo quotidianamente e il contesto in cui vengono prodotte e utilizzate affinchè possano essere comprensibili e significative per tutti gli attori coinvolti.

Maggiori Informazioni

Autore Sena Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 55
Lingua Italiano
Indice Introduzione Un percorso teorico complesso: Harold Garfinkel e l'etnometodologia (La formazione di Garfinkel e il contesto socioculturale in cui nasce l'etnometodologia; La "protoetnometodologia": lo sfondo parsonsiano e l'influenza della fenomenologia nei primi scritti di Garfinkel; Altri temi della fase protoetnometodologia; Il nuovo vocabolario dell'etnometodologia post-analitica") L'analisi dell'indicalità negli scritti di Garfinkel e Sacks (Significati e usi del concetto di indicalità; L' "irrimediabile" e "inevitabile" indicalità; La riflessività e la sua connessione con l'indicalità) Gli sviluppi dell'indicalità nell'etnometodologia radicale (Gli ethnomethodological studies of work e il requisito di adeguatezza unica; Gli studi etnometodologici della scienza; Le "rispecificazione" della neoetnometodologia: dalla indexicality alla haecceity) L'indicalità e l'analisi della conversazione (Le origini dell'analisi della conservazione; Apparati concettuali e metodologici nell'analisi della conversazione; Il tema dell'indicalità nell'analisi della conversazione) Da movimento clandestino a prospettiva sociologica: critiche all'etnometodologia (Critiche generali all'etnometodologia; Critiche particolari all'etnometodologia; Il dibattito "interno" sulla riflessività) Conclusioni Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio