Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etnografie vol.2 Note e appunti-Rapports e accounts

ISBN/EAN
9788854847484
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
352

Disponibile

23,00 €
Questo II volume di Etnografie, propone delle scritture “incompiute”, talvolta appena abbozzate nelle forme di appunti, di note di campo, con dentro molti degli elementi che consentono – grazie allo sguardo riflessivo accortamente declinato con tecniche scrittorie specifiche dell’ambito etnografico – di pervenire ad apprezzabili standard di relazioni, di accounts, che necessitano sempre della libertà e della responsabilità dei rapporters. Si tende così a doppiare ogni residuale pretesa di scritture che ancora pretendessero di poter narrare oggettivamente le alterità con cui si entra in contatto. Peraltro sul filo di un tale “ragionamento” – si è venuta strutturando la consapevolezza che la scrittura etnografica produce sempre più delle fictiones, così riducendo i “resoconti dal campo” in “narrazioni” comunque condizionate dalla soggettività degli autori. Il cui valore aggiunto viene perseguito dallo sguardo locale che l’etnografo post–moderno declina in connotazioni niente affatto oggettive della propria scrittura. Insomma, avendo fatto “prendere la parola” all’attore sociale, l’etnografo si impegna ad agire una lingua non più canonica, arricchendo così lo spettro delle ipotesi interpretative prodotte da pratiche democratiche.

Maggiori Informazioni

Autore D'armento Vito Antonio; Pellegrino Maria Lucia
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice  Saggio introduttivo Vito A. D’Armento, Maria Lucia Pellegrino Parte I Tessiture Questione di parole  Lingua e natura Vito A. D’Armento  La parola costituente Mimmo Calbi Dalle parole ai fatti  La via etnografica all’educazione Vito A. D’Armento  La via etnografica al lavoro sociale Maria Lucia Pellegrino Etno–narrazioni Accounts  Orgoglio e pregiudizio Ariane Baghaï  Autogrill parlanti Luigi Baldassarre  Etnografie  Un lamento funebre Mimmo Calbi  La quercia spagnola Vito Antonio D’Armento  Cronache di digressioni temporali Daniela Estrafallaces  Il testimone con la camera oscura Anna Raisa Favale Rapports  Per una etnografia differita Laura Alexandra Bifaro  Uno sguardo in corsia Imma Caliandro  Scrutando in una redazione locale Sara D’Arpe  Voci dal carcere Chiara Greco  Per un’idea di protagonismo sociale Giovanna Lucisani  Guardare oltre Antonella Colonna Vilasi  Per una etnografia dell’ospitalità Maria Teresa Tagliente Resoconti  Sguardi etnografici al bar Pasquale Andriola  Etnografia del catechismo Stefania CastagnanovaIndice   Spaesamento e affiliazione Elena Centonze  Il laboratorio di etnografia come campo Ilaria Mancino  Seminario sulle povertà emergenti Ezia O. Nacci  Centro Anti–Violenza Francesca Pastore  Uno sguardo . . . sonoro Raffaella Roccasecca
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg