Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etnografia Della Scrittura

ISBN/EAN
9788843068012
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
364

Disponibile

29,00 €
Il volume propone un’interpretazione etnoculturale dei sistemi che hanno caratterizzato la storia della scrittura attraverso i millenni. La scrittura viene analizzata come strumento comunicativo, dotato di autonomia funzionale rispetto alla lingua, di proprie regole e, soprattutto, di precise connotazioni socio-simboliche diverse a seconda delle popolazioni e delle culture che di volta in volta ne hanno fatto uso. La prima parte del volume si concentra sugli aspetti generali e funzionali delle scritture. La seconda esamina i diversi impieghi storici e gli aspetti antropologico-culturali delle forme scrittorie. Fra questi ultimi sono comprese le specifiche tipologie che riguardano le interferenze tra codici scrittorî presso singoli scriventi o in comunità bigrafiche o multigrafiche.

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Marco
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 880
Lingua Italiano
Indice Le pratiche del segno. Un’introduzione all’etnografia della scrittura di Marco Mancini Riferimenti bibliografici Parte prima Evoluzioni della scrittura 1. Nuove prospettive sui tokens e sul loro valore cognitivo di Denise Schmandt-Besserat Diffusione dei tokens/Riflessioni comparative/Tokens e scrittura/Conclusioni/Note/Riferimenti bibliografici 2. Scritture mnemoniche e tecniche di Barbara Turchetta Segnare la memorie/Le scritture mnemoniche/Scritture tecniche/Le scritture non svelate: pittografie, petroglifi e loro interpretazioni/Note/Riferimenti bibliografici 3. Lingua vs scrittura: storia di un rapporto difficile di Massimiliano Marazzi Introduzione/Il retaggio fono-alfabetocentrico/Il great divide/Dalle opere “classiche” sulla storia della scrittura ai primi approcci antropologici e tipologici/Lo stato delle arti agli inizi del nuovo secolo/Il rapporto lingua-scrittura: ambiti particolari e specifiche tendenze di ricerca/ “star-3d-rek”: l’ultima frontiera/ Note/Riferimenti bibliografici 4. Il sistema di scrittura cinese: caso di scarsa funzionalità? di Magda Abbiati Natura e caratteristiche del sistema di scrittura cinese/Caratteri esistenti e caratteri in uso/Origini e sviluppo del sistema di scrittura cinese/Sistema logografico sì, sistema logografico no/ Ottimizzazione del sistema Note/Riferimenti bibliografici Parte seconda Valori simbolici e aspetti culturali 5. L’uso politico-ideologico della scrittura di Olivier Durand Generalità/Scritture originali e scritture adottate/Alfabetismo di élite, di massa, di gruppo/Identificazione ideologica/E l’italiano? Note/Riferimenti bibliografici 6. Ideologie della scrittura riguardo ai popoli “senza scrittura” di Ugo E. M. Fabietti Premessa/Parola vs scrittura: geroglifici, segnature e gesti/Dai sumeri ai nambikwara: scrittura e potere/Fare righe, scrivere case/La scrittura e il pensiero “selvaggio”/“Senza scrittura”, cioè “senza storia”/Il potere della scrittura: scrivere/leggere gli “altri senza scrittura” /Dal punto di vista del lettore/Problematicità della scrittura etnografica/Far parlare/scrivere gli altri?/Riferimenti bibliografici 7. Repertori grafici e scrittori. Un modello integrato applicato a contesti storico-antropologici controversi di Antonio Perri Introduzione/Repertori grafici e repertori scrittori/Repertori scrittori e repertori linguistici/ Note/Riferimenti bibliografici 8. Codici interferiti di Antonio Perri e Barbara Turchetta Interferenze tra scritture e contatto linguistico/Tipologie di interferenza grafica/Prestiti grafici e nuovi codici/Multigrafismo Note
Questo libro è anche in: