Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etnografia Della Comunicazione. Teorie E Pratiche Dell'interazione Sociale

ISBN/EAN
9788843020720
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
176

Disponibile

17,80 €
La nostra società assegna un posto rilevantissimo al fenomeno della comunicazione: esistono categorie specifiche dedite ai mestieri della comunicazione, e ciò che abbiamo imparato su di essa costituisce un sapere – le scienze della comunicazione – istituzionalmente riconosciuto e trasmesso.Quello della comunicazione, inoltre, è uno dei settori più incalzati dalla tecnologia: abbiamo costruito – come ha scritto di recente Umberto Eco – dei mezzi potentissimi di comunicazione, ma non sappiamo bene quali contenuti metterci dentro. L'esempio più evidente è la corsa al sito internet, un nuovissimo contenitore, che però mette in luce un drammatico vuoto di contenuti.In questo libro, la comunicazione è appunto intesa come un fenomeno culturale, rivestito di molteplici significati, e come un luogo privilegiato della produzione simbolica.La prospettiva dell'etnografia della comunicazione porta a sospettare della velocità con cui le nuove tecnologie si diffondono nella società, fa sorgere il dubbio che non si tratti di processi neutri, asettici, ma che sia forte la loro connotazione ideologica, tanto da collocarsi alla base delle dinamiche culturali di produzione di egemonia, esclusione e marginalità sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Matera Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 360
Lingua Italiano
Indice Introduzione1.L'etnografia della comunicazione/ L'antropologia linguistica/Una dicotomia risolvibile/La relatività sociolinguistica/La rilevanza teorica della variazione/Verso un'economia politica della cultura2.Una teoria integrata del comportamento verbale e non verbale/Interconnessioni e autonomia/Harry Hoijer: implicazioni culturali di alcune categorie linguistiche navaho/Per una teoria della struttura del comportamento umano: Kenneth Pike/Il principio dei posti e delle classi: la correlazione tra posti e classi come unità integrate/L'inglobamento dell'ego/Una teoria unitaria della variazione3.Pensare gli altri/Universalismo e relativismo: globale e locale/La scrittura: il 'grande spartiacque'/Il modello autonomo dell'alfabetizzazione/L'etnografia della scrittura/Essere analfabeti/Alfabetizzazione e nazionalismo/Lo spartiacque abbattuto4.Negoziazioni identitarie/Essenze culturali/La cultura come interazione/La funzione cognitiva dell'identità/Egemonie e marginalità/Lingua e identità individuale/ Lingua e identità collettiva/Confini linguistici/ Risorse identitarie/Modelli ideologici e mutamento/Diversità ravvicinate/Tecnologie della comunicazione e flussi culturali5.Pratiche comunicative tra i Toraja di Sulawesi, di A. Donzelli/Introduzione/Il linguaggio come prassi/Contesto e pratiche/Pratiche comunicative, ideologie linguistiche e rappresentazioni identitarie/Il contesto etnografico e sociolinguistico: Tana Toraja/Una lezione introduttiva: etnografia di un evento linguistico di entrata/Una domenica a Salu: etnografia di un evento linguistico di uscita/Conclusione: l'eteroglossia del parlatoBibliografia