Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etnie, Confini, Europa

ISBN/EAN
9788820489175
Editore
Franco Angeli
Collana
Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
288

Disponibile

29,50 €
Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell'Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali. Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione di nuovi stati-nazione l'ethnos si rivitalizza, diventa cioè valore aggregante. I nuovi stati tematizzano l'identità stato-nazionale e quindi contribuiscono a creare i presupposti per lo sviluppo di un'identità etnica diversa da quella dominante. Accanto a questi aspetti ne emergono altri che si ricollegano alla ricerca di nuovi modelli integrativi.

Maggiori Informazioni

Autore Bergnach Laura; Delli Zotti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice • Presentazione • Introduzione, di Laura Bergnach e Giovanni Delli Zotti • Nazionalismo e politiche nell'Europa orientale, di Emest Geliner * Prima fase * Seconda fase * Terza fase * Quarta fase * Quinta fase Conclusioni • Il post-comunismo e la dissoluzione degli stati federali, di Branko Caratan * Premessa * Quale dimensione per una definizione dello stato * L'edificazione nazionale: una legittimità storica * Il diritto dei popoli alla propria libertà (marxismo e liberalismo) * Crollo del vecchio ordinamento politico e dello stato federale Conclusioni • I conflitti etno-nazionali nella transizione alla democrazia. Spagna, Cecoslovacchia e Jugoslavia: un'ipotesi di comparazione, di Daniele Petrosino * Premessa * Democrazia e pluralismo nazionale * Pluralismo nazionale e fattori economici * La transizione alla democrazia * Fallimenti e successi: le variabili esplicative * La frammentazione * Sistemi di fratture * Identità sovranazionali * L'ambiente internazionale * Segmentazione istituzionale/decentramento * Carico decisionale ed efficacia politica * Sistema multipartitico * La tradizione politica * Conclusioni • La conflittualità inter-etnica nelle repubbliche post-sovietiche: alcune considerazioni su legittimità etno-politica e crisi d'identità, di Airat R. Aklaev e Dmitry D. Dozhdev * Premessa * Sulla crisi di leggitimità etno-politica * Stato ed etnie * Conclusioni • La caduta di uno stato multinazionale: il caso della Jugoslavia, di Rudolf M. Rizman * Premessa * La disintegrazione jugoslava * Il background storico Conclusioni • La comunità internazionale e la questione jugoslava, di Duvsan Bilandzic * Premessa * La prima Jugoslavia * La seconda Jugoslavia * Perché non si sono fatte tacere le armi? * Conclusioni • Il nazionalismo dei popoli senza stato, di Mirko Stifanic * Premessa * Processi etno-culturali "tardivi" * L'Europa oggi * L'identità etno-culturale e nazionale e l'Europa * Nazioni e nazionalismo * Verso le euro-integrazioni * Il "sub-nazionalismo" * L'etno-nazionalismo delle comunità non-croate * Modelli comportamentali etno-culturali Conclusioni • Le nuove relazioni etniche: il caso dell'ex-Urss, di Vil Bakirov * Premessa * Le relazioni etniche * Prima della disintegrazione sovietica * Dopo la disintegrazione sovietica * Scenari Conclusioni • La comunità italiana in Croazia ed In Slovenia: uno studio sociologico, di Laura Bergnach e Furio Radin * Premessa * La cornice teorica * Alcuni risultati dell'indagine * L'auto-ascrizione etnica e l'origine etnica * Criteri di identificazione dei confini etnici * Etnocentrismo e rapporti inter-etnici * Percezione di fenomeni di apostasia etnica e atteggiamenti nei confronti dei matrimoni esogamici * Orientamenti per il futuro: conflitto-integrazione * Influenza della collocazione geografica e dell'auto-definizione etnica * La variabile geografica * La variabile dell'auto-definizione etnica * Conclusioni • Atteggiamenti etnici e identità, di Emidio Sussi * Premessa * Le basi dell'appartenenza e dell'identità etnica * Atteggiamenti etnici ed identità Conclusioni • Regionalismo e confini: problemi e prospettive della cooperazione transfrontaliera, di Giovanni Delli Zotti * Premessa * Cooperazione transfrontaliera e Comunità di lavoro Alpe Adria * Cooperazione intergovernativa e Iniziativa centro-europea * Standard regionalistico e inquadramento giuridico della cooperazione transfrontaliera * Sovranità, interdipendenza e cooperazione transfrontaliera * La definizione dei confini: allargamento vs. approfondimento * Intersezione delle aggregazioni e permeabilizzazione delle frontiere * Le ragioni per il rilancio della cooperazione transfrontaliera * Una finestra sul futuro: le Euroregioni • Confini e sistemi nazionali, di Moreno Zago Premessa * A livello sovranazionale * A livello infranazionale * A livello mondiale regionalizzato • Le città di confine in Europa: forme differenziate di integrazione, di Alberto Gasparini * Premessa * Sul contesto politico-culturale * La città di frontiera come punto di aggregazione per la nuova Europa * Segmenti interorganizzativi transconfinari a "integrazione differenziata" * Conseguenze della segmentazione relazionale tra le città di confine * Un'ulteriore, non dappoco, ragione per dare importanza alle città di confine d'Europa • La ricerca sociologica sulle città di confine: casi americani ed europei, di Marino Predonzani * Premessa * Il confine come "sistema integrato" * I case studies * Gli studi comparativi * Alcuni esempi di città di confine a vocazione internazionale * Il caso America * Il caso Europa * Un'ultima rassegna • Mitteleuropa: etnie tra passato e futuro, di Ljubinka To'seva-Karpowicz * Premessa * Il concetto di Mitteleuropa * La questione della Mitteleuropa * La Mitteleuropa delle etnie * Mitteleuropa come metafora politica • Etnicità in un'Europa che si federa, di Jean Tournon * Premessa * L'Europa degli eurocrati * L'Europa delle patrie * L'Europa come stato-nazione * L'Europa delle regioni * Il confederalismo etnico * Etnicità senza stato Conclusioni • I confini e l'auto-determinazione, di Sergio Bartole • Liberalismo ed etnocentrismo: la proposta di Richard Rorty, di Elvio Baccarini * Premessa * Metafisici ed ironici * Etnocentrismo e liberalismo * La connessione tra solidarietà liberale e prospettiva ironica * Il liberalismo Conclusioni • L'identità etnica nell'analisi di Arnold L. Epstein, di Ornella Urpis • Gli autori
Stato editoriale In Commercio