Etimologia fra testi e culture

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820427627
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 340
Disponibile
42,00 €
Lo sviluppo in anni recenti di accostamenti teorici che, in contrapposizione ai paradigmi formalisti dello strutturalismo e del modello generativista, hanno posto al centro dell'interesse l'uso della lingua e gli aspetti cognitivi, semantici, testuali, pragmatici e culturali del linguaggio, non è rimasto privo di conseguenze nel campo della ricerca etimologica, che è parte integrante e imprescindibile della linguistica storica. Marginalizzata o degradata a semplice curiosità erudita dai paradigmi epistemologici dominanti nella seconda metà del novecento, l'etimologia si ripropone oggi alla considerazione degli studiosi per il contributo che può dare alla comprensione di problemi che ha affrontato sin dall'antichità o in epoca più recente, attinenti alla concettualizzazione dell'esperienza, alla relazione con il mondo extralinguistico e i fenomeni culturali, alla dimensione semantica del linguaggio, agli usi concreti in cui si manifesta la lingua nella processualità della comunicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Paulis Giulio; Pinto Immacolata |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett. |
Lingua | Italiano |
Indice | Giulio Paulis, Immacolata Pinto, Introduzione Pierluigi Cuzzolin, Di una nuova etimologia per πλημ(μ)υρις/πλημ(μ)υρα (e di altro ancora) Gianguido Manzelli, Il nome di Árpád nell'onomastica antico ungherese: "granellino d'orzo" oppure "orzaiolo"? Giulio Paulis, L'espressione dilogica della trasgressione sessuale in un Canzoniere ispano-sardo del Seicento e in Calderón de la Barca (albur, tahúr e dintorni, tra semantica, etimologia e testualità) Ignazio Putzu, Etimologia e testualità: il sardo medioevale (arborense) iscodoglare. Aspetti e problemi metodologici Domenico Silvestri, L'etimologia: implicazioni cognitive ed evidenze testuali (a proposito di bonus, malus e del "vaso dell'artefice capace"). |
Questo libro è anche in: