Etica Pubblica E Amministrazione Tra Senso E Consenso. Il Destino Incerto Dei Valori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854811973
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 188
Disponibile
13,00 €
Il volume rende ragione della “doppia natura” che il problema etico, in specie applicato all’etica pubblica e all’etica dell’amministrazione, presenta ai suoi interlocutori. Nel dibattito sull’etica pubblica ed in particolaresui comportamenti nella e della pubblica amministrazione é stata da tempo messa sotto tiro, spesso con vigore polemico, la relazione intercorrente tra norma giuridica e norma morale nella valutazione degli stessi.Fabio Marino ha ricostruito sinteticamente l’intero itinerario dell’etica fino a raggiungere il punto di caduta dell’ingresso della norma morale nell’area che la congiunge alla prescrizione giuridica o regolamentare deicodici. Angela Iacovino compie quasi il cammino inverso, riconducendo l’agire amministrativo, a contatto con le sue fonti, al problema dei valori che ne devono sorreggere autorità e responsabilità, fino al tentativo dicodificare l’etica.Angela Iacovino (Potenza, 1968) è Ricercatrice in Istituzioni di Diritto Pubblico, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Salerno. È docente a contratto di Sociologia dell’Amministrazione presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione, amministrazione e gestione delle Politiche e dei Servizi sociali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Tra i suoi contributi recenti si segnala: Anziani: stili di vita e dinamiche relazionali, in Prospettive storiche e sociali dei servizi domiciliari (2005); Valutare per governare la rete dei servizi sociali. Quale metodologia?, in Etica professionale e deontologia sociale. Il lavoro sociale tra identità e futuro della professione (2005); Teorizzare la Governance. Governabilità ai tempi del globale (2005).Fabio Marino (Salerno, 1977) è laureato in Filosofia ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Catania. Si occupa di bioetica e di etica sociale, con particolare riferimento alla teoria del critico sociale. È docente a contratto di Bioetica presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione, amministrazione e gestione delle Politiche e dei Servizi sociali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa ed è responsabile redazionale della collana Itinerari Sociali diretta da Giuseppe Acocella. Tra i suoi contributi recenti si segnala: Per un progetto di Società internazionale: Michael Walzer e il critico sociale, in Del diritto delle genti e delle sue trasformazioni. Momenti di storia dell’etica sociale e politica (2003); Bioetica sociale tra scienza e vita. Quale principio etico per la prassi bioetica? (2007).
Maggiori Informazioni
Autore | Iacovino Angela; Marino Fabio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: