Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica Husserliana. Studio Sui Manoscritti Inediti Degli Anni 1920-1934

ISBN/EAN
9788846413840
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
304

Disponibile

34,50 €
Il volume si presenta come il tentativo di ripercorrere la strada husserliana verso una dimensione etico-fenomenologica. Una dimensione effettiva, pienamente rilevantesi nell'intero pensiero di Husserl, che rimane tuttavia in parte sconosciuta, sia per il fatto che molto del materiale è rimasto sin ora inedito, sia per un effettivo disinteresse filosofico e conseguentemente una scarsa rilevanza del tema. Il messaggio etico husserliano si evolve da un'iniziale parallelismo etico-logico verso la conciliazione delle validità oggettive con il sentimento; e quindi verso un'attiva possibilità di valutazione, decisione e azione da parte singolo soggetto. L'io si riscopre così persona in una dimensione che seppure riconosce il confronto continuo e la relazione con la società, lo stato, le istituzioni e con l'Altro, rimane tuttavia un soggetto di libertà, autoresponsabile, teleologicamente e teologicamente motivato. Rispetto, accettazione, amore, sono da intendersi come i sentimenti portanti del superamento dell'imperativo categorico espresso in un "tu devi", che si scioglie in un "tu puoi" inteso come possibilità effettiva di un progetto etico individuale nella ricerca dei valori assoluti, dei valori d'amore. Un messaggio, quello etico husserliano, che si riscopre così in una dirompente attualità di fondo, più che mai interessante nella situazione storico-etica nella quale stiamo vivendo.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Irene Angela
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 101
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'etica fenomenologica Etica fenomenologica, un declino quanto mai ingeneroso Dall'etica idealistica all'etica del XX secolo Una questione di 'Metodo' Il problema della costituzione trascendentale Franz Brentano; l'influsso antikantiano (Conoscenza e moralità; Il sentimento morale) L'etica fenomenologica: Le prime Vorlesungen Logica ed etica Parte II. L'influsso del sentimento Fenomenologia degli atti affettivi Sentimento e conoscenza Sentimento e morale; una critica a Kant L' 'enigma' degli apriori La via per la vita perfetta Husserl ed Hegel; la critica al formalismo etico Parte III. Fenomenologia della volontà Fenomenologia del desiderio e della volontà Sulla volontà Le oggettività della volontà Il fatto compiuto, ovvero il tempo creativo (Spontaneità e recettività: il pre-conscio; La 'tensione' del volere; L'originalità creativa. Scelta e motivazione) Giudizio e volere; la libertà della persona L'individuo completo Parte IV. Il problema husserliano del valore Del valore e della volontà La dottrina analitica dei valori Le leggi formali dei valori Assiologia e Pratica Formale; dalle lezioni del 1914 Ragione e sentimento, assiologia materiale L'edonismo non egoista di Husserl Facciamo il punto della situazione L'evidenza del conoscere; l'Erlebnis della verità Fenomenologia statica e fenomenologia genetica Parte V. Il soggetto etico L'Io persona; soggetto di libertà Mondo: terreno della mia esperienza Superamento del solipsismo teoretico, verso la dimensione etica Parte VI. Istinto, atto, corporeità Il corpo vivente Il corpo esprimente (La 'Beruehrung') Istinto: Una possibile dimensione etica Fenomenologia dell'atto (La 'Vis Inertiae') Una concezione missionaria? La critica di Gadamer Verso una filosofia della persona Il confronto con Max Scheler (Amore personale, amore etico) Parte VII. L'idealismo come eredità etica; una visione politica? L'incontro con Fichte L'idealismo trascendentale, Kant Fichte ed Husserl L'istanza etica come autentica eredità dell'idealismo Stato e libertà, un difficile binomio Volontà e libertà, assonanze hegeliane Logos, ethos, storia L'incontro con l'idealismo tedesco 'Erneuerung', rinnovamento come fine etico Weimar
Stato editoriale In Commercio