Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica ed evoluzione. La filosofia di Spencer e le origini dell'eugenetica

ISBN/EAN
9788846737519
Editore
Edizioni ETS
Collana
Mefisto
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
154

Disponibile

15,00 €
Quale rapporto c'è tra etica e scienza? È possibile una fondazione scientifica dei principi morali di condotta? Il libro affronta queste domande attraverso l'analisi critica dell'etica evoluzionistica di Spencer, della sua versione "liberale" dell'utilitarismo e delle obiezioni sollevate da chi, come Sidgwick, Huxley e Moore, difende l'autonomia dell'etica e la sua irriducibilità alle discipline scientifiche. Viene poi esaminata la relazione tra la filosofia spenceriana e il progetto eugenetico di "coltivazione" della specie umana, elaborato da Galton e difeso da Saleeby nel tentativo di conciliare evoluzione naturale ed evoluzione morale dell'uomo. Tale tentativo appare peraltro vanificato dalla polivalenza morale dei caratteri umani fisici e mentali, una riflessione sulla quale è utile per delineare il rapporto tra la sfera dell'etica e quella della scienza e definire i limiti del contributo che l'indagine scientifica può dare in ambito morale. Se infatti è condivisibile l'idea che la scienza possa contribuire alla comprensione di ciò che non può essere oggetto di prescrizioni morali, è invece opinabile la pretesa di trarre dalle conoscenze scientifiche conclusioni su ciò che è moralmente giusto e sbagliato.

Maggiori Informazioni

Autore Ceri Luciana
Editore Edizioni ETS
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Mefisto
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: