Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica e traduzione nel XXI secolo

ISBN/EAN
9788849529920
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Lutetia
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
184

Disponibile

25,00 €
Comprendere e tradurre altre esperienze culturali significa confrontarsi con sistemi linguistici diversi, in funzione di un riassestamento delle proprie categorie di riferimento. Da semplice attività, volta a garantire il trasferimento di senso da una lingua all'altra, la traduzione va arricchendosi di finalità dialogiche che, nel pieno rispetto di principi identitari e culturali, consente l'incontro/scontro con lo Straniero, aprendo la strada alla rivoluzione etica del tradurre. Il pensiero dominante riguarda la dinamica ricettiva della traduzione, considerata meno importante rispetto a quella proattiva, responsabile della realizzazione del testo di arrivo. Un tale approccio invita a considerare l'atto traduttivo parte integrante di un'etica della traduzione più che di un'etica del traduttore, nel senso che, mentre quest'ultima allude a una deontologia del comportamento, l'etica della traduzione, prima ancora di riflettere su come tradurre, s'interroga su "cosa e perché tradurre".

Maggiori Informazioni

Autore Maiello Gisella
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Lutetia
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: