Etica E Responsabilita' Sociale Delle Tecnologie Dell'informazione Valori E Deontologia Professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825893
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica e organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
35,50 €
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà 'digitali'. In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo primo volume riguardano le tendenze e caratteristiche della società dell'informazione, la computer ethics (con particolare attenzione al fenomeno del software libero), la deontologia professionale, la privacy e la criminalità informatica.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Guardo Sebastiano; Maggiolini Piercarlo; Patrignani Norberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Informatica e organizzazioni |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Stefano Rodotà, Prefazione Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani, Introduzione Parte I. La società dell'informazione Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Ivana Pais, Società ed economia dell'Informazione (L'economia dell'informazione; La società dell'informazione; Le politiche dell'informazione, Il settore dell'informazione; Verso la società della conoscenza?; Bibliografia) Sebastiano Di Guardo, Società dell'informazione, economia e lavoratori della conoscenza (Società dell'informazione, economia e lavoratori della conoscenza; Evoluzione dei sistemi produttivi, economici e sociali; Conoscenza versus sapere e informazione; Il senso economico della conoscenza; Da produzione a propagazione; Una nuova classe di lavoratori che nasce già in crisi; Bibliografia) Piercarlo Maggiolini, Tecnologie dell'informazione e società: niente di nuovo sotto il sole? (Scrittura e informatica: un parallelo illuminante; La nascita e il primo utilizzo della scrittura; Perché sono state inventate e adottate le tecnologie dell'informazione. Il controllo; Impoverimento e atrofizzazione delle abilità mentali; Per concludere, provvisoriamente...; Bibliografia) Piercarlo Maggiolini, L'etica nella società ed economia dell'informazione (Un cambiamento del sistema dei valori; L'etica nella società preindustriale, o agricola; L'etica nella società industriale; L'etica nella società postindustriale; Bibliografia) Parte II. Computer Ethics: un'introduzione Norberto Patrignani, Introduzione storica: i punti di vista di Deborah Johnson e Walter Maner (La storia; Deborah Johnson; Walter Maner; Bibliografia) Antonio Marturano, Ragionamento etico e futuro della computer ethics (Introduzione; Johnson e la scomparsa della computer ethics in quanto disciplina autonoma; Due possibili obiezioni alla tesi della Johnson; Conclusioni; Il Futuro della computer ethics 10 anni dopo; Bibliografia) Mariella Berra, Angelo Raffaele Meo, Software libero e Internet (Introduzione; L'avvento del software libero; Internet. Storia di un grande progetto libero) Eric Steven Raymond, La cattedrale e il bazar (La cattedrale e il bazar; La posta deve passare; L'importanza di avere utenti; Distribuire presto e spesso; Quando una rosa non è una rosa?; Popclient diventa Fetchmail; Fetchmail diventa adulto; Qualche altra lezione da Fetchmail; Le pre-condizioni necessarie per lo stile bazar; Il contesto sociale del software open source; Ringraziamenti; Letture consigliate; Epilogo: Netscape si unisce al bazar!) Parte III. Etica professionale e responsabilità sociale Helen Nissenbaum, In che modo un sistema informatico incarna valori (Etica e tecnologia; Quando valori e tecnologia collidono; Espansione dei criteri) Claudio Ciborra, Ospitalità e tecnologia dell'informazione (Introduzione; Un deserto metodologico; Sviluppo e uso dei sistemi: una questione di ospitalità; Cosa possiamo dire su mercati e transazioni?; Bibliografia) Jacques Berleur, Deontologia professionale, autoregolamentazione ed etica nella società dell'informazione (Etica professionale nell'ingegneria e nella scienza; Etica professionale nell'informatica: primi passi; L'esempio delle società di scienziati e professionisti informatici nell'IFIP; Oltre l'etica professionale: documenti di autoregolamentazione; ... e l'Etica?; Brevemente... senza concludere; Bibliografia) Donald Gotterbarn, Informatica e responsabilità professionale (Il primo errore: considerare il software eticamente neutro; Il secondo errore: la responsabilità diffusa; Verso una professione informatica eticamente responsabile) David Lorge Parnas, Computer e guerra (Introduzione; La mia visione della responsabilità professionale; Il progetto SDI; I limiti della tecnologia del software; La mia decisione e le reazioni; I non vedenti guidati da quelli con gli occhi chiusi) Appendice alla Parte Terza (Codice etico e di pratica professionale dello sviluppo software) Parte IV. Privacy e criminalità informatica Stefano Rodotà, Persona, libertà, tecnologia Stefano Rodotà, Una rivoluzione pacifica per un valore fondamentale (La privacy è di tutti; Persona e informazione totale; Un diritto di "uscita"; La costruzione elettronica della persona; Un nuovo quadro costituzionale per un valore fondamentale) Federico Boezio, Guja Brustia, Il diritto alla privacy (Premessa. Le fonti del diritto alla protezione dei dati personali; Struttura del codice; Principi generali; Definizioni generali; La tutela dei diritti; Adempimenti preliminari al trattamento dei dati; Misure di sicurezza; Le sanzioni; Alcuni provvedimenti del garante) Federico Boezio, Guja Brustia, I crimini informatici (Struttura dell'illecito; Computer Crimes e nuove tecnologie: dalla Legge 547/1993 alla Legge n. 48/2008; Identificazione dell'autore del reato; La competenza del giudice italiano: il nuovo orientamento giurisprudenziale) Appendice alla Parte Quarta (Linee guida dell'OCSE sulla sicurezza dei sistemi e delle reti d'informazione; L'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e la sentenza contro IBM del pretore Saresella; Sentenza della Corte d'Appello di Bologna sul virus "Vierika") Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: