Etica E Responsabilita' Sociale Delle Tecnologie Dell'informazione Etica Ed Internet

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830262
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica e organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 228
Disponibile
32,00 €
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo pero' la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinita' di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalita' informatica crea piu' danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica e' uno dei business piu' fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove poverta' 'digitali'. In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle piu' importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo secondo volume riguardano le implicazioni organizzative e lavorative dell'ict, il governo e la democrazia 'elettronica' e relative implicazioni per i cittadini, l'etica in e della rete e la governance di internet.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Guardo Sebastiano; Maggiolini Piercarlo; Patrignani Norberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Informatica e organizzazioni |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Bruno Lamborghini, Prefazione Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani, Introduzione Parte I. Ict, organizzazione e lavoro Piercarlo Maggiolini, Informatica, organizzazione e lavoro (Premessa; L'informatica come tecnologia di produzione e strumento di lavoro; L'informatica come tecnologia d'organizzazione e di intermediazione/disintermediazione) Gérard Valenduc, Il ruolo delle tecnologie dell'informazione nell'intensificazione del lavoro (La tecnologia e l'intensificazione del lavoro: dal taylorismo al digitale; Le attuali manifestazioni dell'intensificazione del lavoro; Il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione: prescrivere l'intensificazione o inscriverla nella tecnologia?; Bibliografia) Claudio Ciborra, Piercarlo Maggiolini, Il telelavoro: organizzazione e implicazioni sindacali (Il telelavoro: promesse e realtà; Il telelavoro: organizzazione e implicazioni sindacali; Le motivazioni del telelavoro; Le soluzioni organizzative; Esperienze e sperimentazioni; Equilibrare le "ragioni di scambio"; Chi ci guadagna e chi ci perde con il telelavoro; Bibliografia) Gérard Valenduc, Il telelavoro. Dal fallimento di un progetto tecnologico alla difficile diffusione di una forma flessibile di lavoro (La traiettoria del telelavoro; Il telelavoro oggi: successi e infortuni; Bibliografia) Piercarlo Maggiolini, Sindacato e contrattazione delle nuove tecnologie (Sindacato e informatica: una storia; Di fronte alle nuove tecnologie: esperienze e forme contrattuali in Europa; Una sintesi del contenuto degli accordi sulle nuove tecnologie; Un primo bilancio delle esperienze fatte; Conclusione: è necessaria una autonomia culturale e strategica del sindacato nel campo dell'innovazione tecnologica; Bibliografia) Parte II. e-government e e-democracy Mariagrazia Fugini, Piercarlo Maggiolini, Bruno Pagamici, Perché è difficile fare vero 'governo elettronico'? (Premessa; Una tipologia delle funzioni della Pubblica Amministrazione; Una tipologia dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione; Una classificazione dei sistemi sociali; Quattro "Modelli" o modi di intendere la Pubblica Ammi-nistrazione e conseguenti modelli di utilizzo delle ICT; L'eGovernment come strumento di governo e partecipazione politica; Perché è difficile fare del vero eGovernment; L'approccio "contrattuale": il "patto informativo"; Bibliografia) Claudio Ciborra, e-Government e sviluppo alla prova (Introduzione; Studio di un caso: l'e-government in Giordania; La strategia di e-government; I rischi; Il caso dell'ufficio patenti e motorizzazione; Servizio al cliente?; L'E-government e transizione allo Stato minimo; Osservazioni conclusive; Bibliografia) Fiorella de Cindio, Cristian Peraboni, Cittadinanza, partecipazione e democrazia nella Network Society (Le tre fasi della Telematica Civica; Tecnologie per l'e-democracy; Lezioni apprese nei progetti di e-democracy; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Etica in e della rete Adriano Fabris, Etica e internet (Premessa; Le trasformazioni prodotte dalla rete e l'etica di internet; Problemi economici, sociali e politici nella gestione della rete: il caso del digital divide; Internet e lo spazio delle scelte; Etica in internet; Conclusione) Antonio Marturano e Andrea Rossetti, Etica e politica dei web engines (Introduzione; Imputare un'azione a un ISP; La funzione selettrice dell'intermediario; Conclusioni; Bibliografia) Norberto Patrignani, I motori di ricerca come porta di accesso alla conoscenza: questioni sociali ed etiche (Gli amanuensi del XXI secolo; Le questioni etiche legate ai search-engines; Ricerca e pubblicità; Privacy e censura; Proprietà intellettuale; L'algoritmo (segreto); Bibliografia) Antonio Spadaro, Il fenomeno "Facebook" (Lo sviluppo e la diffusione; Che cos'è Facebook; A quali bisogni risponde?; Conoscere e farsi conoscere; Esiste la fede su "Facebook"?; Utopia o mezzo di relazione?) Gerard Valenduc, La diffusione di internet e il digital divide (Una radiografia del digital divide; Differenze o disuguaglianze?; Al di là dei sintomi, l'identificazione delle cause; Terapie rivali, che prescrivono rimedi differenti; Bibliografia) Norberto Patrignani, Il digital divide: un modello di riferimento (Tecnologie / Infrastrutture; Governance / Regole; Persone / Accessibilità) Appendice alla Parte Terza (Risoluzione sulla tutela della privacy nei servizi di social network) Parte IV. Governance di internet Jacques Berleur, Questioni etiche per la governance di internet (Codici etici o di buona condotta per i professionisti dell'informatica; L'etica e la governance di Internet; Etica e autoregolamentazione; Conclusione; Bibliografia) Stefano Rodotà, Una costituzione per il web Appendice alla Parte Quarta (Raccomandazioni su 'Etica e i diritti dell'uomo nella società dell'informazione') Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
