Etica E Mondo In Kant

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815124142
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Prismi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 316
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'etica kantiana è stata di frequente vista - e criticata - come una esclusiva etica dell'interiorità. Diversa la prospettiva adottata in questo libro che, presentando contributi di qualificati studiosi italiani e stranieri, mette in relazione la riflessione etica di Kant con il "mondo". Le analisi si articolano intorno ad alcuni nuclei principali: il problema della possibilità della libertà del volere e dei suoi caratteri; la questione etica in senso stretto, sia nel processo di deliberazione morale sia nella concretezza dei doveri e degli oggetti della volontà; il ruolo del "mondo", secondo Kant, nell'orizzonte morale; infine, la concezione kantiana della conoscenza storica e del tempo storico come tempo del progresso e del perfezionamento che indica la direzione di una "politica morale".
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fonnesu Luca | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Prismi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione, di L. Fonnesu. - Ricordo di Silvestro Marcucci, di C. Cesa. - Parte prima: Libertà. - I. Natura e mondo in Kant, di C. Cesa. - II. Libertà, moralità e determinazione naturale, di K. Düsing. - III. Necessità pratica e indifferenza del volere, di H. Klemme. - IV. La bellezza come esperienza di un mondo comune di libertà in Kant, di F. Chiereghin. - Parte seconda: Etica. - V. Immaginazione e giudizio nella filosofia pratica kantiana, di A. Ferrarin. - VI. L'etica verso il mondo, di C. La Rocca. - VII. Il fine della volontà buona in Kant, di D. Tafani. - VIII. Kant su coscienza, dovere "indiretto" ed errore morale, di J. Timmermann. - IX. Una nuova dottrina dei doveri, di S. Bacin. - Parte terza: Mondo. - X. Il mondo come totalità teleologica, di G. Cunico. - XI. I limiti del mondo e i confini della ragione, di C. Esposito. - Parte quarta: Storia. - XII. Conoscenza e mondo storico in Kant, di M. Mori. - XIII. Storia morale e politica morale, di F. Oncina Coves. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
