Etica e management. Formazione e merito per il successo nel pubblico e nel privato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489470
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sl quaderni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 2
- Pagine
- 232
Disponibile
23,00 €
Il titolo del libro potrebbe trarre in inganno e far pensare a un testo che sviluppa il tema dell'etica da un punto di vista puramente teorico. In realtà in questo libro l'etica non è annunciata ma vissuta, applicata e raccontata attraverso esperienze manageriali ai vertici di grandi complessi pubblici e privati: Isotta Fraschini, Ducati, Agusta-Siai Marchetti, RAI (Registro Aeronautico Italiano), CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano), ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
L'etica, come un "filo rosso", lega le numerose lotte che l'Autore ha dovuto continuamente sostenere nella sua pluridecennale esperienza al vertice di importanti organizzazioni, per conseguire efficienza e produttività.
Il libro intende essere in primo luogo una denuncia contro l'interferenza dei partiti, le infiltrazioni lobbistiche e mafiose, lo sperpero di denaro pubblico. Attraverso un'avvincente narrazione in forma autobiografica, l'Autore racconta come ha saputo condurre questa "azione contro", quali resistenze ha incontrato, come alcune di esse siano state vinte e altre perse, con gravissime conseguenze per il nostro Paese. Una storia esemplare che indica con chiarezza alle nuove generazioni come la centralità dell'uomo all'interno delle organizzazioni sia ancora oggi e sarà sempre più in futuro, la carta vincente della produttività: più delle macchine, delle attrezzature e della tecnologia.
Sulle persone e sul loro consenso si deve investire per vincere la sfida della competitività.
Maggiori Informazioni
Autore | Spairani Fredmano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sl quaderni |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Catricalà, Prefazione alla nuova edizione Introduzione alla nuova edizione Franco Angeli, Introduzione Parte I Capitolo I (Mezzana Corti, un paese sul Po; I giorni della scuola; I giorni della guerra; La lotta partigiana; Il fascino della camicia rossa; Fridman; Braccato dalla Gestapo; Verso il 25 aprile) Capitolo II (Nel mondo del lavoro - Pavia la Necchi; Progettista; La perdita di mio padre; Firenze - Il nuovo Pignone; Sondrio - Pignone Nord; Bari - Pignone Sud; Bari - Officine Calabrese; La Isotta Fraschini; Bologna - La Ducati; Il progetto di una moto; Le corse) Capitolo III (Varese - Il Gruppo Agusta; Progetto Iran) Capitolo IV (L'industria aeronautica in Italia; L'avventura Siai Marchetti; Produttività e sindacato; L'importanza della formazione; La commessa Libia; L'addestratore militare SM.211; Il costo di formazione di un pilota militare) Capitolo V (Le ali della politica; Il 211: un caso nazionale; La sfida di Parigi; Il primo volo del 211 - 10 aprile 1981; Lo scontro al vertice; Gli echi dello scontro arrivano a Palazzo Chigi; Addio al Gruppo Agusta; La filosofia della partecipazione e la "Qualità Totale"; Il punto sull'industria aeronautica italiana) Parte II. Nella funzione pubblica Capitolo VI (Roma: il Registro Aeronautico Italiano; Il Libro Bianco; La deregulation; Le carrette del cielo; Il nuovo contratto di lavoro) Capitolo VII (La ricerca aerospaziale; Il Comitato Tecnico-Scientifico; Sette ministri in cinque anni; Scarsa cultura manageriale; La denuncia, lettera morta; Il rapporto a Berlinguer; Berlinguer: profonda delusione) Capitolo VIII. Il mio contributo alla riorganizzazione di ALER (Introduzione; Il progetto organizzativo; Il modello organizzativo; La missione della sede; Le principali attività della sede; Direzione decentramento; Pesatura scientifica dei ruoli da svolgere; Due esempi di valutazione; Progetto referente condominiale; Considerazioni finali) Capitolo IX. L'esperienza in ENAC (Introduzione; La ristrutturazione organizzativa; Le proposte e i confronti; L'analisi delle risorse umane; La formazione del personale ed il senso di appartenenza; Considerazioni finali) Conclusioni: sempre e ancora l'uomo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: