Etica dell'immaginario sociale. Paradigmi a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846744647
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 270
Disponibile
24,00 €
Delineare i contorni del concetto di "immaginario sociale" è compito arduo. A partire dal secondo Novecento, un rinnovato interesse per l'immaginario, declinato nella sua dimensione sociale, ha superato l'attenzione tradizionalmente tributata dagli studi filosofici all'immaginazione, abbracciando discipline differenti, dalla sociologia alla psicoanalisi, fino alla filosofia. Tale tendenza ha ispirato nuove teorie sugli immaginari sociali in ambito filosofico, che hanno dischiuso inattesi percorsi etici. Cornelius Castoriadis, Bronislaw Baczko e Charles Taylor, in particolare, hanno sviluppato chiavi interpretative originali nel quadro culturale occidentale, aprendo a nuovi orizzonti di significato e di riflessione sull'agire umano e, soprattutto, inaugurando un vivace dibattito ancora oggi aperto, volto a disambiguare e a ridefinire il concetto alla luce di una modernità in cambiamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Neri Veronica |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Philosophica |
Num. Collana | 169 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: