Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica Delle Professioni Legali

ISBN/EAN
9788815244468
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
199

Disponibile

19,00 €
Nell’ambito delle professioni legali una grande rilevanza sta acquistando il tema dell’etica. Avvocati, giudici, notai, dipendenti pubblici, forze dell’ordine si pongono il problema di rinvigorire nella coscienza degli individui che appartengono a tali categorie professionali il senso del ruolo sociale che svolgono, sia per reagire ad una fondamentale prevalenza delle leggi del profitto su ogni altra istanza, sia per riguadagnare la fiducia del cittadino. Le virtù dei giuristi – integrità, lealtà, imparzialità, giustizia, tra le altre – sono quelle che esprimono il significato complessivo dei doveri che i codici professionali e il diritto disciplinare delle professioni stabiliscono.

Maggiori Informazioni

Autore Trujillo Isabel
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Diritto
Lingua Italiano
Indice Prefazione Parte prima: Sulla natura dell’etica professionale Introduzione I. Etica generale ed etica di ruolo 1. La capacità di specificazione morale delle professioni 2. Sulla specificazione dell’etica dei giuristi (1): l’artificialità del diritto 3. Sulla specificazione dell’etica dei giuristi (2): il dovere dei giuristi di obbedire al diritto II. L’etica professionale come etica pubblica 1. Il bene comune e il contributo delle professioni 2. L’etica pubblica in contesti di pluralismo III. L’etica professionale come etica dell’agente 1. Doveri, utilità, virtù 2. Il requisito del good character o la condotta specchiata 3. La virtù dell’integrità IV. Etica professionale e responsabilità del professionista 1. La responsabilità, tra esposizione a sanzione e dovere di assicurazione 2. Responsabilità e accountability Parte seconda: Le virtù dei giuristi Introduzione V. La lealtà 1. La lealtà all’ordinamento 2. Le nuove sfide del pluralismo giuridico 3. Lealtà alle persone VI. L’imparzialità 1. Obiettività, neutralità 2. Ragioni e passioni 3. L’imparzialità come etica del giudizio VII. La giustizia 1. La giustizia come virtù 2. Il giurista e il rule of law 3. La giustizia trasformativa 4. L’accesso alla giustizia. A modo di conclusione Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio