Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica delle capacità. La filosofia pratica di Sen e Nussbaum

ISBN/EAN
9788815110756
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
166

Disponibile

15,00 €
"Etica delle capacità" è una delle denominazioni con cui si fa riferimento alla teoria elaborata dall'economista e filosofo indiano Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, e dalla filosofa americana Martha Nussbaum. Questa prospettiva, che pone al centro dell'attenzione le capacità degli individui e ciò che essi sono effettivamente in grado di fare, ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo: accanto all'utilitarismo, al libertarismo e alle teorie della giustizia di ispirazione rawlsiana, essa si configura come una delle principali concezioni etiche e politiche al centro del dibattito internazionale. Nel presentare la teoria l'autore esamina la prospettiva delle capacità sia nella versione sostenuta da Sen, sia in quella sostenuta da Nussbaum, analizzandone i concetti filosofici principali (capacità, funzionamenti, libertà, diritti, uguaglianza) e mettendone in evidenza i pregi ma anche alcuni limiti.

Maggiori Informazioni

Autore Magni Sergio F.
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - I. Capacità e funzionamenti in Sen. - II. Sen, l'utilitarismo, il benessere e l'"agency". - III. Sen, il conseguenzialismo e i diritti. - IV. Libertà, uguaglianza e valutazione. - V. L'approccio delle capacità in Nussbaum. - VI. La giustificazione. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
Questo libro è anche in: