Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Etica Della Lettura E Scrittura Filosofica In Thomas Hobbes

ISBN/EAN
9788813344757
Editore
Cedam
Collana
Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medioevale. Collana diretta da Franco Todescan
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
134

Disponibile

13,00 €
La figura intellettuale di Hobbes si caratterizza per la compresenza di due anime: convivono infatti nel filosofo lo scienziato e l’umanista; il fisico teorico, che si aggancia alla nuova scienza, ma mantenendo tratti importanti del pensiero matematico greco e il filosofo politico, che sui risultati della scienza riguardo alla natura umana vuol costruire una teorizzazione avanzata del Commonwealth, di come si forma e come si amministra e delle modalità con cui tutte le sue componenti (i cittadini, il rappresentante sovrano) devono agire per il mantenimento dello Stato e qui si riaggancia al pensiero etico-politico greco, come punto di partenza in parte da confutare (la naturale socievolezza dell’uomo in Aristotele) in parte da ampliare e fondare (la teoria della cittadinanza e dell’obbedienza nella Repubblica e nelle Leggi di Platone) – a indicare questi due ultimi elementi è Hobbes stesso, che rinvia a Platone ad Aristotele in due passaggi centrali della sua opera: all’inizio del De cive e in chiusura delle seconda Parte del Leviathan. Il lavoro che segue è suddiviso in due parti: nella prima si indicano i principali testi presenti nell’Old catalogue e nella seconda si analizza la teoria hobbesiana della lettura e della scrittura, ricostruendo il complesso rapporto tra Hobbes e la storia della filosofia.

Maggiori Informazioni

Autore Santi Raffaella
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medioevale. Collana diretta da Franco Todescan
Num. Collana 0
Lingua Italiano