Etica Della Lettura. Dalla Scrittura Cuneiforme All'alfabeto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843056804
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 328
Disponibile
29,00 €
In questo libro la lettura viene tematizzata secondo un'inedita prospettiva. Non si fa questione di canoni letterari, politiche educative, approcci didattici e neppure si accede a toni apologetici o moralistici. La lettura viene accolta nella sua dimensione elementare di pratica. Leggere segni cuneiformi incisi su una tavoletta di argilla, marche sillabiche vergate su papiro, lettere d'inchiostro manoscritte o impresse meccanicamente su carta implica un differenziato ventaglio di operazioni gestuali e cognitive e una correlativa pluralita' di orizzonti di senso. Ne risulteranno sempre nuove immagini di mondo e nuove figure di uomini. Proprio nel radicamento emozionale e corporeo, a giudizio dell'autore, va rintracciata la piu' profonda dimensione simbolica e infine etica dell'atto di leggere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Guerra Luca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 152 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Lettura e scrittura Lettura della scrittura e scrittura della lettura/Sistemi di scrittura/La "cattura" grafica della parola/Emergenza della sillaba/L’invenzione dell’alfabeto/La pratica paleografica della trascrizione fonetica 2. Lettura e scrittura del cuneiforme Il senso della scrittura cuneiforme nell’opera di Bottéro/Il nome e la cosa/Il caso degli Elamiti/Sillaba udita e matrice articolatoria/Revisione critica delle tesi di Herrenschmidt/Passaggi di scrittura 3. Lettura della voce La phonetic awareness/Il lavoro dell’alfabeto/La phonè engrammatos/La sillaba pro-memoria/La vocalità/Lo switch significante/significato/La divisione del nome nel Cratilo/Corpo del gramma e corpo dell’uomo/Il recto e il verso/Linguistica dell’alfabeto 4. Lettura tra oralità e scrittura Lo stile formulaico/L’uomo dell’oralità/Causalità e trama/La formazione mimetica 5. Lettura verbo-motoria e routines alfabetiche Leggere il cuneiforme/Leggere la Torah/Lettura e oblio/Leggere l’ebraico moderno/Routines della lettura alfabetica 6. Lettura e scrittura del logos La domesticazione dell’enigma/La domesticazione del mito/Sacralizzazione della teoria/Lo stupore del linguaggio/La demolizione del monumento 7. Epistemologia della lettura Il tutto della visione/Nascita di "è" copula/Il punto della visione/La linearizzazione del discorso/L’ente dell’è/La ripetizione del nome/A = A cioè A ≠ A. L’identità della differenza/La scrittura dello spazio bianco: la diairesi platonica 8. Come la parola dice la cosa La parola e la cosa/Corrispondenza e differenza della parola/La parola sdoppiata e raddoppiata/Parlar d’altro/Povertà e autopoiesi della parola/L’altro e l’estraneo 9. Tempo della lettura e spazio della lettura L’alfabeto-crono-grafia/La ripetizione dell’inizio e il riconoscimento/L’inizio e il luogo del passato/La numerazione del ritmo e la calcolabilità del mondo/Lo spazio della lettura 10. Etica Bibliografia |
Questo libro è anche in:
